Un grande archivio sulla Resistenza a cura di Angelo Longhi

È uno dei più grandi archivi di documenti audiovisivi sulla Resistenza e si trova da pochi giorni presso l’Anpi provinciale di Milano, alla Casa della Memoria in via Confalonieri. Parliamo di quasi mille titoli raccolti e catalogati, negli anni, da Angelo Longhi, presidente della sezione Martiri Niguardesi dell’Anpi. Si chiama “Materiali Resistenti” ed è importante perché, oltre ad essere molto ricco, è completamente in formato digitale, dematerializzato, fruibile pertanto con grande facilità. I documenti erano fino ad oggi disponibili presso l’Anpi di Niguarda che ha voluto donarli all’Anpi provinciale per renderli facilmente consultabili ad un pubblico più vasto. Ne parliamo con Angelo Longhi, curatore e responsabile dell’archivio.
Che tipo di documenti possiamo trovare in questo archivio?
Abbiamo più di 100 film, 600 documentari sulla Resistenza e l’Antifascismo, con importanti interviste e testimonianze di Partigiani, 100 documentari sul Nazismo e la Shoah, 50 opere musicali, 40 opere teatrali. In tutto sono inseriti nel catalogo circa 1000 documenti, mentre altri 400 lo saranno tra non molto. È quindi un catalogo in continua crescita e aggiornamento. Una raccolta che ha pochi uguali in Italia. Se escludiamo l’archivio della Rai, quelli più completi e consultabili credo siano l’Archivio nazionale cinematografico sulla Resistenza a Torino e l’Archivio audiovisivo del movimento operario e democratico a Roma.
Cosa si deve fare per accedere a “Materiali Resistenti”?
È semplicissimo. Basta scrivere una email all’indirizzo materiali.resistenti@ gmail.com e richiedere il catalogo. Poi, individuato il documento che interessa, si potrà andare alla sede dell’Anpi provinciale di Milano per vederlo. Chi è del nostro quartiere può anche scrivere a anpiniguarda@ gmail.com. Il catalogo riporta, per ogni opera, le informazioni principali: titolo, anno, regista, testimoni e una breve sinossi per aiutare la consultazione e la scelta.
Chi può scrivervi?
L’archivio è a disposizione di studiosi, insegnanti, studenti, storici, appassionati, chiunque sia interessato alla storia della Resistenza. E naturalmente tutte le sezioni Anpi. Il battesimo pubblico è avvenuto la mattina del 25 aprile, festa della Liberazione, con una proiezione intitolata “La Donna nella Resistenza”, con il Patrocinio del Comune di Milano. Le numerose persone intervenute hanno potuto vedere diversi film di grande valore, tra cui “Donne nella Resistenza” (di Liliana Cavani, Rai 1965) e “Bandite” (di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini, 2009).