Progetto Cinema a Scuola Al Mic i film dei ragazzi
Al Progetto “Cinema a Scuola”, curato del direttore Luigi Allori, in collaborazione con il Mic (Museo Interattivo del Cinema), presentato dal Centro Culturale della Cooperativa e patrocinato dal Municipio 9, quattro sono state le classi aderenti per l’anno scolastico 2016/2017: la I F e la I D della Cassinis, seguite rispettivamente dalle prof.sse Sara Rossi e Angela Giroletti, con il prezioso aiuto del prof. Antonio Sacco e la I A della Tommaseo seguite dal prof. Roberto Carlucci. I ragazzi della III A della Cassinis, seguiti dal prof Sacco, hanno preparato un filmato sportivo, montando alcune scene tratte dalle regionali di baseball cui hanno partecipato. Tutti e quattro i film sono stati proiettati al Mic il primo giugno, in una sala gremita. Oltre i ragazzi e i professori sono intervenuti diversi genitori. Il lavoro della I F guidato dalla prof.ssa di Educazione Artistica Sara Rossi, dal titolo “Athena’s Films”, ha preso spunto dagli antichi Greci proprio perché i ragazzi stavano studiando l’argomento proprio nel momento in cui sono stati stimolati alla creazione del filmato. Il lavoro della I D, guidato dalla prof.ssa Angela Giroletti si è concentrato sullo studio delle Cenerentole in Europa. Attraverso le loro ricerche, i ragazzi hanno evidenziato i punti comuni e quelli discordanti della stessa fiaba, nelle varie versioni degli altri paesi europei. La I A della Tommaseo invece, guidata dal prof Carlucci, ha creato un film che ha preso spunto dalla favola di Gianni Rodari “C’era due volte il barone Lamberto”. La regia è stata di Virginia Evi e le coreografie e le musiche di Paola Terenzio. Ideare e realizzare un film non solo si è dimostrato molto divertente per i ragazzi, ma li ha portati a riflettere su oggetti e concetti non sempre immediatamente comprensibili. L’approccio è stato il più sperimentale possibile e comunque giocoso, rispettando la regola antica, che indica nell’elemento più efficace per trasferire ai ragazzi informazioni e cultura è di giocarci insieme. Infatti, ciò che è importante per i ragazzi, indipendentemente dal messaggio che vogliono trasmettere, è fare bene le riprese usando l’inquadratura, i piani, le angolazioni, la luce, il colore, i trucchi e soprattutto recitare davanti alla cinepresa.