Il Comitato di Quartiere di Niguarda incontra l’assessore Rozza

Il Comitato di Quartiere di Niguarda ha partecipato a un incontro lo scorso 23 giugno, per discutere di sicurezza in Zona, con l’assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale Carmela Rozza. Alla riunione erano presenti tra gli altri il commissario di Polizia Locale De Paola, Marco Casali, Marco Domaneschi e Giampiero Iacomini del Comitato di Quartiere, il presidente di Asco Arte Niguarda, Ottavio Alfieri; Andrea Caccia Dominioni ed Eleonora Ioppi di Confcommercio.
Ricordiamo che il Comitato di Quartiere è impegnato nel Progetto Pilota della Città di Milano come primo quartiere che sta adottando il Sistema di Controllo del Vicinato per una maggiore sicurezza delle varie aree. Per il momento sono interessate le vie limitrofe al Parco Nord (Bosisio, Maffi, Cesari, Conti Biglia) ma tale realtà si sta espandendo anche in via Achillini e si prospetta l’espansione in altre vie.
Abbiamo chiesto a Giampiero Iacomini, membro del Comitato, come sia andato l’incontro. “Abbiamo esposto alcune criticità a nostro avviso fondamentali “, sostiene Iacomini, “proponendo innanzitutto maggiore illuminazione per tutte le vie limitrofe al parco, poiché (specie Bosisio e Faiti), durante le ore notturne, sono testimoni di spaccio di droga, schiamazzi e liti che a volte culminano in pestaggi, furti continui nei box, nelle cantine e negli appartamenti”.
Cosa è stato richiesto per far fronte ai problemi di sicurezza che ci stanno affliggendo?
“Abbiamo chiesto una maggiore tutela da parte delle Forze dell’Ordine: più passaggio di Forza Pubblica; installazione di telecamere di video-sorveglianza (come Controllo del Vicinato di Niguarda siamo ancora in attesa dell’installazione di due telecamere per via Terruggia angolo via Ornato e l’altra tra via Bosisio e via dei Conti Biglia, che era stata già approvata dal Consiglio di Zona 9 il 20-04- 2016); formazione educativa di autodifesa”.
Cosa è stato definito e promesso in particolare?
“I progetti proposti verranno realizzati a lunga scadenza, però già dai prossimi mesi si comincerà a realizzare qualcosa nel concreto: a luglio partirà il progetto dei Vigili di Quartiere, che coprirà 3 aree (per il Municipio 9 saranno Maciachini, Bruzzano e Farini. I Vigili di quartiere saranno in tre più un commissario con la collaborazione di specialisti; l’illuminazione del percorso per raggiungere MM di Affori con lampioni ai bordi del Parco, la cui attuazione sarà gestita dall’ufficio di Granelli, assessore a Mobilità e Ambiente; l’attivazione di nuove telecamere. Gli amministratori di condominio potranno chiedere (con opportuna scheda tecnica) l’attivazione di telecamere private gestite dalla Polizia Locale; è stata ribadita inoltre la necessità di estensione del primo progetto milanese di Controllo del Vicinato, includendo la P.L. nel gruppo social-network centrale. Rimaniamo in attesa che l’assessore ci possa indicare la persona che potrebbe avere accesso al gruppo più alto di What-sapp per poter partecipare attivamente; è stato chiesto ad Asco Arte Niguarda di interagire per collegare i commercianti in rete; inoltre è stata fissata una scadenza trimestrale di incontri sulla sicurezza presso il Municipio 9, tra gli addetti ai lavori”.
Cosa si aspetta il Comitato di Quartiere da questi incontri e dalle proposte?
“Questi incontri sono il frutto di un lavoro che è cominciato da più di due anni, per cui cui cerchiamo la collaborazione e la disponibilità di chi può garantire la sicurezza perché crediamo che un mondo più civile e più tranquillo sia possibile, attraverso le giuste precauzioni e collaborazioni. L’Associazione Controllo del Vicinato spera infatti che sempre più cittadini possano partecipare e collaborare, rendendo utile e proficua questa unione di forze”.