Il Progetto Legalità per il prossimo anno scolastico

Ultima campamella al Liceo Classico Omero Dal prossimo anno scolastico tutti al Russell Antonietta Gatudo L’Associazione Civitas Virtus, anche per il prossimo anno scolastico, proporrà il Progetto sulla Legalità per i ragazzi frequentanti il secondo e il terzo anno della Scuola Secondaria di I grado, del Municipio 9, dal titolo “La mafia fa schifo”. L’obiettivo del Progetto è quello di incrementare la conoscenza sul fenomeno mafioso (sia per noi stessi che per i nostri concittadini, tra cui i nostri giovani) e offrire esempi di risposte concrete e di soluzioni possibili già attivate da Associazioni Antimafia e da altri attori.
Il Progetto ha già coinvolto e coinvolgerà, diversi settori sociali ed economici. In particolare, per la parte che riguarda le Scuole, gli studenti del secondo anno saranno coinvolti negli incontri con letture sulla mafia; per gli studenti del terzo anno verranno concordate visite guidate al bene confiscato di viale Jenner e incontri durante la visita stessa, con ragazzi delle Associazioni Antimafia o delle Scuole Secondarie di II grado che potranno eventualmente testimoniare esperienze in merito.
Verrà proposta inoltre una mini-rassegna cinematografica di quattro appuntamenti, in collaborazione con il Mic (Museo Interattivo del Cinema). I film proposti per il prossimo anno scolastico, che verranno proiettati presso lo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto, saranno: “Sicilian Gost Story” (25 ottobre); “Il bambino di vetro” (7 febbraio 2018);”La terra dei santi”, (14 marzo 2018); “Io ricordo”, (11 aprile 2018). Per quanto riguarda le letture sulla mafia, con cui coinvolgere i ragazzi del secondo anno, queste potranno essere tenute presso la vostra scuola stessa. Sarà organizzato infine, verso la fine dell’anno scolastico, un ultimo incontro che coinvolgerà tutte le classi che aderiranno al Progetto. Verrà chiesto agli insegnanti, la disponibilità per organizzarlo in un giorno feriale e in orario scolastico. Possiamo anticipare che l’Associazione è in contatto con l’ex direttrice del Carcere di Bollate, Lucia Castellano, adesso direttore delle Esecuzioni Penali Esterne del Ministero della Giustizia a Roma (le cosiddette “misure alternative”), la quale ha già dato la propria disponibilità a incontrare i ragazzi che aderiranno al Progetto.
Info: antonietta.gattuso@alice.it