Scialoia: tutta la scuola in un gigantesco fotomurale

E se la diversità fosse un pregio di cui farsi vanto? Se lo sono chiesti l’Istituto comprensivo Scialoia, scuola del Circuito Unesco situato tra Bovisa, Affori e Niguarda, e il Collettivo fotografico Collirio, action group milanese. Il risultato è stato “Tutto il mondo in una scuola”, progetto di fotografia sociale, divenuto poi mostra, che proprio sulle pareti esterne della palestra scolastica espone, fino al prossimo 31 luglio, le gigantografie di 269 volti tra alunni (dai 5 ai 10 anni), maestri e personale dell’istituto in un vero e proprio annuario a cielo aperto.
L’opera, che vede il patrocinio e il sostegno del Municipio 9, rientra nel più grande Inside Out Project, iniziativa di partecipazione artistica voluta dal famosissimo artista di strada francese JR: (foto in basso) nata come sua esperienza personale, nel 2011 questa metodologia di lavoro si è trasformato, grazie al Ted Prize, in un’iniziativa artistica globale partecipativa.
Oggi l’Inside Out Project permette a tutti coloro che ne fanno parte parte di parlare della loro comunità attraverso il potere comunicativo del ritratto fotografico affisso in strada in formato poster. Tutti possono aderirvi, basta fare richiesta di partecipazione presentando un progetto al team di lavoro del blasonato street artist: ed è proprio quello che hanno fatto i fotografi del Collettivo Collirio con la scuola della nostra zona, aggiudicandosi non solo un posto nel cuore dell’artista ma anche il pagamento delle spese di stampa e invio delle foto. Non è un caso: la Scuola Scialoia vive lungo un’ideale linea di confine fra centro e periferia, e ricopre un ruolo importante di cerniera culturale sul territorio fra culture diverse: il 60% degli studenti della scuola è di origine straniera.
Gli artisti del Collettivo hanno voluto, attraverso lo strumento del ritratto, raccontare la realtà multicolore della Scuola Scialoia: secondo loro, infatti, le immagini affisse, visibili anche da chi percorre viale Enrico Fermi, sono quelle di una generazione composta da ragazzi e bambini di tante nazionalità, che vivono, studiano e giocano insieme e che in quella scuola imparano a condividere le loro origini. “Grazie a questa installazione artistica – dicono i fotografi del Collettivo Collirio – vogliamo mostrare agli abitanti del quartiere e alla città di Milano la loro bellezza senza confini”. L’apertura al pubblico dell’installazione, poi, è garantita dalla scuola per assicurare la partecipazione attiva degli abitanti del quartiere e della città al progetto: “l’Istituto Scialoia – aggiunge la dirigente Ida Morello – è una scuola colorata perché la frequentano bambini e ragazzi che parlano cinese, arabo, spagnolo, filippino, rumeno, russo… e ovviamente Italiano. In questa realtà il progetto Inside Out è stato un vero percorso interculturale che ha visto il coinvolgimento diretto di bambini verso la realizzazione di un’opera d’arte collettiva. La partecipazione a questo progetto è stata per noi anche il volano per sviluppare altre attività didattiche all’interno della scuola che ne fossero la naturale integrazione.”