Allo “Spazio Vita” un seminario per operatori ai disabili

Il Centro “Spazio Vita” dell’Ospedale Niguarda organizza una due giorni intitolata “La persona oltre la cura”, per sabato e domenica 23 e 24 settembre, con iscrizioni aperte fino al 18 settembre. Il seminario si rivolge ad operatori che abbiano a che fare con disabilità relative al midollo spinale o disabilità cognitive, come fisiatri, fitoterapisti, neurologi, pediatri, infermieri, ma anche psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, educatori professionali, veterinari, arteterapisti, musicoterapisti, operatori cinofili, studenti, ecc. Il seminario affronterà tematiche relative all’utilizzo e all’efficacia di nuove metodologie che permettano il benessere e la crescita personale dell’individuo in contesti sociosanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione: Pet Therapy, Arteterapia, Musica di Insieme e Teatro Sociale, e prevede una parte teorica e una pratica, dove i corsisti avranno la possibilità di sperimentare direttamente le metodologie affrontate durante il corso, e ogni partecipante avrà la possibilità di prendere parte al workshop più affine alle proprie necessità professionali. I relatori partiranno dall’esperienza di “Spazio Vita” per illustrare come queste metodologie possano essere utilizzate anche in presenza di disabilità cognitive. In particolare, la Pet Therapy impiega le straordinarie possibilità di un corretto rapporto tra uomo e cane, a beneficio di persone con disabilità fisiche, cognitive, intellettive, sensoriali, fragilità psichiatriche e disagi relazionali, senza mai snaturare le naturali inclinazioni dell’animale. L’Arteterapia è una tecnica che utilizza varie metodologie a mediazione artistico/ corporea attraverso specifici strumenti, diversi dal linguaggio verbale, coinvolgendo l’individuo nella sua totalità e aiutandolo a sentire e vedere nuove possibilità e risorse. Il laboratorio di Musica di Insieme ha l’obiettivo di consentire a tutte le persone con disabilità di provare l’emozione di esprimere il proprio vissuto e la propria creatività, senza dimenticare la capacità aggregante e socializzante dell’attività di gruppo e della condivisione di momenti speciali. Ed infine, il Teatro sociale è un’attività il cui valore artistico, espressivo e relazionale è un valido strumento in ambiti socio sanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione. Info: “Spazio Vita Niguarda Onlus”, Piazza Ospedale Maggiore 3, telefono 02.6472490, www.spaziovitaniguarda.it.