Festival della Biodiversità al Parco Nord: siamo all’undicesima edizione!

Dal 14 al 24 settembre ritorna al Parco Nord il Festival della Biodiversità, la manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla terra, giunta quest’anno alla sua 11° edizione, con oltre 100 eventi in programma nell’arco di 11 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori ogni anno. Questa edizione si ispirerà ai valori e agli intenti stabiliti dall’Onu che ha proclamato il 2017 “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, per promuovere il tema fra il maggior numero di persone possibile, nel diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinsechi delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo”.
Il Festival sarà dunque un’impagabile occasione di turismo a km 0, una vacanza, un’esperienza a contatto con la natura a un passo da casa, mai come quest’anno sarà un Festival itinerante, in continuo cammino e movimento. Coniugare le pratiche di turismo con la biodiversità interrogandosi sui propri stili di vita e sugli impatti ambientali che essi hanno nell’ambiente naturale sarà l’obiettivo principale di questa edizione. La maggior parte delle attività si svolgerà nella Cascina Centro Parco, situata nel cuore del Parco Nord, nell’Orto Comune di Niguarda, a Villa Lonati del Comune di Milano, che vede all’interno il progetto Comunemente Verde e poco distante il Museo Botanico di Milano, presso la suggestiva location di Oxy.gen, il padiglione avveniristico a forma di bolla d’aria galleggiante e al Mic-Museo Interattivo del Cinema, dove si tiene la più importante rassegna cinematografica milanese su questi temi. Si inizia il 16 settembre alle 18 con Lorenza Zambon (collaboratrice artistica del Festival) con “Al giardino ancora non l’ho detto”, microinstallazione vivente e reading sul bellissimo libro di Pia Pera, realizzato per il Festival della Letteratura di Mantova. Un grande contributo alla musica di Marco Remondini per un dolcissimo e sereno pensiero su quello che la natura ci può dare nel momento del dolore. Dopocena, sotto al grande albero della cascina, ancora musica, ma molto particolare, con l’originalissimo “Concerto” indie-pop-veggie-funk in cui due orticoltori-musicisti, Biagio Bagini, noto autore radiofonico, e Gian Luigi Carlone della Banda Osiris letteralmente “suoneranno le verdure”, in un vero concerto-spettacolo “live in the garden”. Infine, nella notte, tornerà un classico del Festival: Enten Hitti in Sleeping Concert, una notte sonora, un viaggio collettivo per passare la notte immersi nella musica, per dormire e sognare insieme, per respirare il Parco. AMBIENTE Festival della Biodiversità al Parco Nord: siamo all’undicesima edizione! Lorenzo Meyer Viale Suzzani, 283 – Milano Seguici su jeanmaurice LAVAGGIO A SECCO E AD ACQUA RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO Tel. 02.64100225 PARRUCCHIERI VIALE SUZZANI, 283 Tel. 02 66 10 15 74 SEGUICI SU JEAN MAURICE ESTETICA VIALE SUZZANI, 283 Tel. 02 64100225 SEGUICI SU JEAN MAURICE Sul versante cinematografico, presso il Mic, Fondazione Cineteca Italiana come ogni anno presenta una rassegna in 10 titoli che trattano il tema del turismo sostenibile attraverso viaggi inusuali e luoghi incontaminati dove la macchina arriva per la prima volta. Fra gli altri segnaliamo: “Il cammino dell’Appia antica, la madre di tutte le vie europee” (2015), di Alessandro Scillitani e Paolo Rumiz, “Tanna” (2015) di Martin Butler e Bentley Dean, “Les Saisons” (2015) di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, “Strangers on the Heart” (2016) di Cook Tristan, “Richard-Missione Africa” (2017) di Toby Genkel e Reza Memari, e “Vita da camper” (2006) di Barry Sonnenfeld con uno strepitoso Robin Williams (vedi anche a pag. 7). Da non perdere due eventi speciali davvero unici, che coinvolgeranno amanti del cinema, della musica e della natura: sabato 23 settembre alle ore 19.30, in una location davvero inusuale come quella dei Bunker Breda del Parco Nord, dove nei week end del Festival sarà possibile effettuare le visite guidate, si svolgerà la performance musicale “I suoni della guerra”, a cura di Ecomuseo Eumm, un concerto poetico con le musiche di Cristiano Calcagnile nel quale il Bunker diviene uno strumento, sperimentando che tipo di suono si può ottenere in un luogo con delle caratteristiche così specifiche ed uniche; domenica 24 settembre alle ore 21 andrà in scena la One Boy Band con la “Into the wild night”, spettacolo itinerante ispirato all’omonimo film di Sean Penn e dedicato alla produzione solista di Eddie Vedder. Lo show segue un climax che parte da un inizio intimista con brani ukulele e voce e termina in esecuzioni corali elettriche e con la proiezioni, durante il live, di immagini tratte dal film. Tante anche le iniziative per le famiglie che faranno scoprire ai più piccoli le meraviglie della natura in modo ludico e diretto, tra camminate, biciclettate, workshop, e giochi, come ad esempio “Andar per aria”, a cura del Museo del Giocattolo e del Bambino, un laboratorio sull’esplorazione di differenti materiali che hanno come caratteristica comune la “leggerezza” per costruire oggetti volanti e fantastici animali alati; originale e interessante il laboratorio creativo Viaggi(amo) nella natura a cura della Biblioteca Civica dei Ragazzi di Cormano, dove dopo una lettura animata con racconti di animali e natura, si costruiranno pop-up coloratissimi con timbri, colori e tanta immaginazione, per raccontare come viviamo il parco e come si vorrebbe viverlo. La maggior parte delle iniziative è a ingresso gratuito (ad eccezione di alcuni spettacoli ed eventi a pagamento indicati nel programma e i laboratori ad iscrizione obbligatoria). Alcuni eventi sono a numero chiuso o a prenotazione consigliata sul sito www.festivalbiodiversita.it. Su questo sito si può anche consultare l’intero programma della manifestazione. Ecco gli altri contatti del festival: info@festivalbiodiversita.it, Telefono 02.2410161-02.241016251, Facebook Parco Nord Milano // Festival Biodiversità, Twitter @ParcoNordMilano.