Volontariato: proposta di solidarietà dall’Unione Samaritana

70 anni di Volontariato sono la vita di una persona ed è il percorso fatto dall’Unione Samaritana. Da una necessità di aiuto per la persona alla fine della seconda guerra mondiale, la sensibilità dei fondatori, nella volontà di unirsi seguendo un credo cristiano, ha iniziato un’esperienza di contatto con gli ammalati soli e bisognosi dell’Ospedale di Niguarda, concretizzando poi l’opera con atto notarile nel 1947. Molti sono stati i Volontari provenienti dalle parrocchie circostanti l’Ospedale di Niguarda, con la loro presenza inizialmente domenicale distribuiti nei diversi reparti.Da subito la scelta è stata di privilegiare gli ammalati lontani dalle loro abitazioni, non solo con l’ascolto ed un sorriso ma con un aiuto pratico alle loro prime necessità umane e sociali. Nel tempo, sono venuti i momenti del riconoscimento nella società del Volontariato in Italia, purché si ottemperasse alle disposizioni di legge della gratuità nel servizio e nella democraticità dell’Associazione. La scelta è stata di accettare l’impegno e provare ad essere un soggetto nel Volontariato valido e credibile. Ed è in questo tempo che matura la mia svolta di vita radicale: dedicarmi a tempo pieno all’organizzazione dei Volontari attivi della Associazione. Come ogni gruppo, anche l’Unione Samaritana negli anni ha avuto momenti di difficoltà ma l’aggiornamento nella continuità e la fedeltà di molti Samaritani, hanno fatto comprendere il valore portante della formazione, che è stata ed è tutt’ora un fiore all’occhiello apprezzata dalle istituzioni ove siamo presenti ed operiamo. L’esperienza e la rinnovata organizzazione ci ha permesso di estendere la presenza della nostra Associazione in 3 ospedali e 7 centri geriatrici. La credibilità dell’Unione Samaritana è documentata da diverse presenze Istituzionali alla celebrazione del 70° di vita dell’Associazione svoltasi in data l’8 aprile scorso. Per l’Ospedale di Niguarda è intervenuto Il direttore generale Dr. Marco Trivelli che ha reso un grazie per l’autenticità del contributo nella fedeltà del servizio dei Samaritani negli anni, riconoscendo il valore del rapporto umano nel momento della degenza dell’ammalato, augurandosi una sempre maggiore sinergia con il personale sanitario. Questa tappa nella vita dell’Associazione non deve essere solo una celebrazione ma è un invito e una proposta alle persone di buona volontà che pensano di poter donare due sole ore settimanali per ascoltare e dialogare con l’ammalato solo, accompagnate da un Volontario esperto. Telefonate al n. 02 6444 2249 oppure inviate una mail a sede@usamaritana.com; per provare a fare una breve esperienza e poi liberi di accettare o meno questo tipo di servizio.

UNIONE SAMARITANA in collaborazione con Regione Lombardia e Ospedale di Niguarda Nuova edizione del corso di formazione per volontari in cure palliative Hospice “Il Tulipano”- Pad. 9 – Via Ippocrate 45 – Milano Il corso si svolgerà il giovedì sera dalle 17 alle 18.30, ogni 15 gg., a partire da giovedì 5 ottobre 2017 per un totale di 13 incontri. Inoltre è previsto un tempo di tirocinio. Per informazioni più dettagliate e per appuntamento per il colloquio di iscrizione contattare: Senis Mery tel. 02 6444 5122 Dott. Lissoni Barbara, Musi Paola tel. 02 6444 5120