Attenzione ai preventivi del dentista

Tutti i dentisti seri propongono piani di cura, con relativi preventivi, scritti in modo da poter essere letti facilmente dal paziente. Oggi questo, che dovrebbe essere una regola di chiarezza e correttezza professionale, purtroppo non sempre accade. Uno dei motivi è che l’attuale scenario della concorrenza nel settore dentistico da tempo non è più prevalentemente composto da studi con un solo professionista, ma da grandi centri dove i dentisti sono dei collaboratori, se non dipendenti. Questi grandi centri sono, nella stragrande maggioranza dei casi, di proprietà di vere e proprie “aziende del dentale” che devono essere gestite pensando al profitto, e che mirano a vincolare il paziente con contratti di finanziamento. Con questo non significa che lo studio, il cui titolare è il classico dentista, operi con spirito missionario, ma un serio professionista esercita ricordandosi, prima di tutto, che la sua attività deve essere etica perché di natura medica, compatibilmente con un giusto profitto, ma non l’inverso. Un tale scenario, dove ritroviamo le stesse regole spietate di concorrenza tra le aziende, ha creato una vera e propria giungla, e ha portato alla circolazione di listini prezzi che spesso nascondono molti tranelli, essendo “scomposti”. Quindi attenzione alle voci delle prestazioni: per esempio, controllare se quando si indica “impianto” sia già compresa la corona (detta capsula) o, se si indica “protesi scheletrica”, siano già compresi i denti della protesi o, ancora, nel caso di “corona in ceramica”, si comprendano la preparazione delle impronte e la realizzazione del moncone in laboratorio. E gli esempi sono numerosi. La “scomposizione” delle voci di preventivo è paragonabile a quanto accade con l’acquisto di un auto: al prezzo base vanno aggiunti “optional” necessari che fanno lievitare anche di un terzo il preventivo finale e, infine, spesso i preventivi scomposti non fanno cenno delle variazioni possibili a causa d’imprevisti clinici. In conclusione, il consiglio che se ne trae è quello di pretendere preventivi chiari e “tutto compreso”, e di rivolgersi preferibilmente a studi dove c’è una targa fuori con il nome del dentista, come garanzia di chiarezza delle cure dentistiche, di responsabilità di chi le esegue e, cosa più importante, passione di poter esercitare un mestiere perché non dipendente di una “azienda dentale”, magari quotata in borsa.

Disponibili finanziamenti a Tassi Agevolati o Tasso Zero per le vostre cure dentali. Fino a € 4000 nessun documento di reddito richiesto.

Dottor Nunzio M. Tagliavia, Medico Chirurgo Odontoiatra, Medicina Estetica del Viso – Via Luigi Mainoni D’Intignano 17/a, – 20125 Milano – Telefono 026424705, Cellulare 3921899921 info@dentistalowcost.it, www.dentistalowcost.it, www.fillermilano.com.