ArtRiver ovvero imparare il mestiere di scrittore

Torna, in via Thaon di Revel 21, la nuova stagione di Percorsi e Parole, l’iniziativa di ArtRiver della scrittrice e poetessa Elena Mearini (vedi foto) e della drammaturga bosniaca Emina Gegic. Ma quest’anno non si tratta più (solo) di “scrittura creativa”: i nuovi laboratori propongono anche molto altro, tra teatro, sceneggiatura, “colori” a seconda del percorso preferito e lezioni dedicate ai bambini di età compresa tra i 7 anni e i 10 anni di età. Ma andiamo con ordine. Si parte, come sempre, dalla scrittura e dalle tecniche di narrazione. Il metodo di base è sempre lo stesso: l’ascolto della propria fisicità ed emotività attraverso esercizi di visualizzazione creativa), cui si aggiunge lo studio delle principali tecniche di narrativa, la costruzione di personaggio e trama, l’analisi e la ricerca dello stile. Le lezioni saranno arricchite dalla presenza di autori, editori e agenti letterari che permetteranno ai partecipanti di conoscere le varie visioni della scrittura e di comprendere i meccanismi di editoria e pubblicazione. Oltre alle ore in aula, poi, i docenti si dedicheranno alla lettura e all’editing dei testi elaborati, seguendo tutte le fasi della stesura. E che dire della suddivisione dei laboratori? Essi si divideranno in quattro “generi o colori” con percorsi pratico-teorico differenti. Il percorso giallo è quello avanzato, dove si approfondiscono elementi particolari della narrazione come l’io narratore, il punto di vista, i piani temporali, dialogo, descrizione, scena. Il secondo, quello rosso (dal 6 novembre al 18 dicembre, dalle 10.30 alle 12.20 o dalle 19.20 alle 21.30), è invece il livello base durante il quale vengono forniti i fondamenti della scrittura: analisi e creazione del personaggio, costruzione della storia, stile. Il percorso verde (dal 7 novembre al 19 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30), poi, prevede l’elaborazione di un “diario intimo”, una proposta di scrittura autobiografica che si focalizza sull’indagine della nostra storia personale e racconta chi siamo, lavorando su consapevolezza e bisogni. Infine il percorso blu (dal 29 novembre al 31 gennaio, dalle 19.30 alle 21.30) è il “diario di viaggio” per scoprire come cambia lo sguardo a seconda dei luoghi con lo spostamento del punto di vista, come si modifica il personaggio dall’inizio alla fine del viaggio e come agisce l’influenza esercitata dalla differenti culture. A concludere la carrellata di percorsi offerti c’è il laboratorio di sceneggiatura cinematografica “Scrivere per immagini” in cui gli aspiranti sceneggiatori potranno apprendere le tecniche che riguardano la prima stesura di una sceneggiatura cinematografica. Ogni percorso prevede incontri settimanali di due ore ciascuno al costo di 280 euro a partecipante (chi ne acquista due avrà diritto a uno sconto del 10% mentre chi li vuole provare tutti del 20%).