Ascoart Niguarda: “Un 2018 ricco di iniziative per far rinascere il quartiere”
Dopo il grande successo della festa a Niguarda di inizio ottobre, avanti tutta per un 2018 denso di momenti di aggregazione. In proposito intervistiamo Antonella Grossi, vice presidente della nuova associazione dei commercianti (Ascoart) che ha organizzato la festa di Niguarda di sabato 7 e domenica 8 ottobre.
Ascoart Niguarda: quali i motivi di questa rinascita e quali le finalità? Perché Niguarda ha bisogno della vostra associazione?
L’Associazione è stata costituita, grazie al supporto della Confcommercio milanese, nella primavera di quest’anno con l’obiettivo di accrescere la vivibilità e l’attrattività di Niguarda, realizzando anche in sinergia con tutto il terzo settore di quartiere, iniziative di sviluppo e di promozione delle imprese. Riteniamo che l’Associazione possa ricoprire nei prossimi anni un ruolo importante per stimolare gli Enti e le Istituzioni preposte a realizzare interventi volti alla crescita e alla riqualificazione di Niguarda, facendosi portatori, con un’unica voce, degli interessi di coloro che quotidianamente operano e investono a Niguarda.
Qual’è la situazione del commercio di vicinato a Niguarda?
Dopo un periodo nerissimo vediamo qualche nuova apertura e la voglia di ripartire. Dai dati in nostro possesso ci risultano oltre un centinaio di attività operative (tra commercianti ed artigiani). Negli anni passati si è assistito alla chiusura di diversi negozi anche storici, molte vetrine sono ancora vuote, ma sta tornando la voglia di investire e ripartire. Io stessa ho aperto la mia attività da circa un anno perché ho ritenuto Niguarda un’area strategica per sviluppare un’attività commerciale rivolta ai residenti, ma non solo: il compito della nostra Associazione sarà anche quello di far conoscere le eccellenze commerciali ed artigianali anche al di là dei confini del quartiere, valorizzando il rapporto che i nostri negozi di vicinato hanno con la propria clientela. Come me anche altri imprenditori hanno deciso di investire sul quartiere. Quindi questo lo possiamo considerare un segnale positivo, sia per l’incremento di offerta commerciale sia in termini di sicurezza: sappiamo infatti che laddove è presente il commercio di prossimità i quartieri sono più sicuri.
E veniamo alla festa di inizio ottobre, a cui ha partecipato anche la nostra associazione: come sono andate le adesioni di commercianti, associazioni e gruppi sportivi? E quale il riscontro di pubblico?
In termini di adesione dei commercianti c’è stata un ottima risposta, avvalorata dall’attiva partecipazione di tutti. Siamo rimasti infatti piacevolmente colpiti dalla collaborazione che tutti i commercianti hanno messo in campo durante l’organizzazione dell’evento. Ottima inoltre è stata la sinergia che si è creata con le altre associazioni presenti nel quartiere. Siamo inoltre soddisfatti delle numerose persone che sono accorse alla festa e che hanno partecipato alle varie iniziative. Tanto per dare un’idea del successo possiamo segnalare che sono stati consumati circa 2000 pasti nel solo spazio Passerini-Trotti, senza contare le persone che hanno pranzato da Turati, in Oratorio e in Via Val D’Ossola. Ciò dimostra la voglia di vivere e far rivivere il quartiere.
Si vocifera di una nuova festa prima di Natale. Può anticiparci qualcosa?
Al momento stiamo valutando diversi progetti che possano contribuire a creare un’atmosfera natalizia unica.
Quali altri progetti avete in cantiere?
Numerose saranno le iniziative che l’associazione Ascort Niguarda realizzerà nel 2018. Sicuramente, visti gli ottimi risultati della festa di ottobre, replicheremo quanto fatto cercando di rendere il quartiere sempre più vivo ed attrattivo con iniziative di qualità che diano un valore aggiunto a tutto il quartiere, creando al contempo benefici per i nostri associati. Già col nuovo anno metteremo in programma altre iniziative per la primavera e per l’estate.