La M5 fino a Monza: sarà lungo e costoso ma si farà

Da anni insistiamo per prolungare la M5 oltre i confini di Milano e per dotare l’attuale capolinea Bignami di un parcheggio di corrispondenza degno di questo nome. Se sul parcheggio fino ad ora siamo stati inascoltati sul prolungamento abbiamo belle notizie. Il 17 ottobre, in un incontro tra i Sindaci di Cinisello, Sesto San Giovanni, Monza, i rappresentanti del Comune di Milano, della Città Metropolitana, della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia, insieme ad Mm, è stato definito il tracciato della Lilla dall’attuale capolinea di Bignami a Monza Polo Istituzionale. Significativo è lo slogan che annuncia questo importante risultato: un portiere al centro di una rete di calcio e la scritta “M5 una rete sempre più grande”. E non si sta esagerando visto che il prolungamento della M5 in progetto è pari a 13 km con 11 nuove stazioni, da Bignami a Cinisello Balsamo, toccando il nodo intermodale con la M1 Sesto Fs-Cinisello Monza/Bettola attraversando Monza città, il parco della Villa Reale, l’Ospedale San Gerardo e il Polo istituzionale della Brianza. In poche parole collegherà una tra le aree più densamente popolate, trafficate e produttive d’Europa. Il lavoro per giungere al traguardo di questa faraonica opera è ancora lungo e difficile ma la strada è stata ormai tracciata e non si torna più indietro: MM spa sta lavorando, su incarico di tutti gli Enti sopraccitati, per completare il progetto di fattibilità tecnica economica e il progetto definitivo. Dopo un lungo lavoro di mediazione e valutazione di possibili tracciati è stato deciso che la M5 attraverserà la città di Monza passando per viale Campania, via Marsala, Corso Milano nei pressi della stazione FS, piazza Trento e Trieste fino a Villa Reale: un percorso utile a servire i quartieri della città ma anche realizzare un importante interscambio della metropolitana con la stazione FS di Monza, nei pressi della quale hanno il loro capolinea anche molte linee di autobus. Per quel che riguarda più da vicino i nostri quartieri, si è optato che il tratto da Bignami a Cinisello Balsamo/ Monza Bettola rimarrà in sotterranea passando sotto viale Fulvio Testi e servendo così le città di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Questa scelta, al netto dei lavori di realizzazione, permetterà all’opera di non impattare sulla viabilità di superficie. Il prolungamento della M5 consentirà di intercettare i pendolari che raggiungono la nostra metropoli in auto, ingolfando i nostri quartieri, provenendo dai territori della provincia di Monza e Brianza e non solo. Va subito detto, per non creare aspettative infondate, che la mastodontica opera in fase di progettazione richiederà almeno dieci anni di lavori. Per l’attuale attività di progettazione si stanno utilizzando le risorse messe a disposizione dal governo nel Patto per Milano che ammontano a 16 milioni di euro. Ben più cospicuo l’investimento necessario a realizzare l’opera: tra 1,06 e 1,27 miliardi di euro per infrastrutture, materiale rotabile, progettazione, oneri di sicurezza, Iva. Anche il costo di esercizio non è noccioline: circa 20-22 milioni di euro all’anno. La frequenza base calcolata è quella di un treno ogni 180 secondi tra Milano e Cinisello Monza M1 e 360 nel tratto tra Cinisello Monza M1 e Monza Polo Istituzionale. Come si vede le somme in campo sono ingenti ma si stimano ritorni in termini di efficienza e impatto sull’ambiente assolutamente significativi. Il gioco vale la candela anche alla luce dell’emergenza smog che incombe sulla pianura Padana. Le fermate previste dal nuovo tracciato della M5 sono: Testi-Gorki-Bassini-Rondinella/ Crocetta-Matteotti-Bettola M1- Campania-Marsala-Monza FS-Trento Trieste- Parco Villa Reale-San Gerardo Monza Polo Istituzionale.