Le proposte culturali di novembre nella nostra zona

Mostre, spettacoli teatrali e cinematografici, concerti, incontri d’arte: tante le opportunità culturali nella nostra zona anche in novembre. Ne segnaliamo alcune.
• Cervelli Permanenti. I volti della ricerca universitaria della Bicocca in mostra. Il 21 novembre alle 18,30 presso la Galleria Aula Magna dell’Università Bicocca in piazza dell’Ateneo Nuovo 1 si inaugurerà “Cervelli Permanenti”, una mostra in cui 14 ricercatori in rappresentanza di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo sono protagonisti di un “viaggio per immagini” per raccontare l’importanza della ricerca. Un’occasione per esplorare il mondo della ricerca, i suoi protagonisti, spesso sconosciuti, e per riflettere sul contributo che essa offre al progresso e all’evoluzione della società. L’inaugurazione della mostra seguirà la cerimonia di inizio dell’anno accademico 2017- 2018 e darà il via all’apertura delle celebrazioni previste per il Ventennale dell’Ateneo. Sarà visitabile, con accesso libero e gratuito, fino al 9 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.
• Festival internazionale Piccolo Grande Cinema al Mic. ll Festival Internazionale delle Nuove Generazioni, a cura della Fondazione Cineteca Italiana, si svolge dal 3 al 12 novembre presso le sale del Mic, dello Spazio Oberdan e dell’Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano. Un programma di grande respiro per ragazzi e famiglie che propone 21 anteprime, una retrospettiva e un seminario dedicati al maestro del cinema Ken Loach, 3 sezioni di concorsi, convegni. Il Festival è partito il 3 novembre con l’anteprima di “Petit Spirou”, tratto dal popolare fumetto pubblicato anche in Italia. Con “A merenda con la volpe” in programma sabato 11 novembre il Festival dedicherà un focus a questo animale protagonista di tanti libri e film per bambini. Dopo la proiezione di “Favole della grande volpe cattiva” il nuovo film d’animazione del fumettista francese Benjamin Renner e di “Una volpe a corte” uno dei primissimi e rari esempi di animazione del 1930, per i bambini ci sarà una succulenta “merenda boscosa”. Non mancherà neanche quest’anno la “Notte al Museo del Cinema” per i 20 impavidi bambini che vorranno trascorrere una notte al Mic per scoprirne le meraviglie e i magici segreti. Realizzato con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, interessante è anche il programma rivolto alle scuole, fatto di molti laboratori, incontri e visite guidate per avvicinare bambini, ragazzi e insegnanti al mondo del cinema con divertimento e competenza.
• Tre spettacoli in scena al Teatro della Cooperativa. “Trovata una sega”, in cartellone dal 7 al 19 novembre, scritto, diretto e interpretato da Antonello Taurino è un divertente spettacolo su un fatto accaduto a Livorno nell’estate del 1984 quando si credette di aver ritrovato tre sculture di Modigliani. L’evento che attraverso i mass media ebbe un’eco in tutto il mondo suscitò grande scompiglio tra i maggiori critici d’arte convinti della loro autenticità. Comicamente solo un mese dopo si scoprì che era stata una burla ideata da tre studenti! Poi, dal 21 al 26 novembre potremo assistere a una prima milanese con Bebo Storti e Francesca Giacardi, “Tacco 15. Non sarai più sola”, storia di una donna, Gianna, che dietro il suo essere divertente, allegra e affascinante nasconde un passato orribile… è una serial killer! A chiudere il calendario del mese, dal 28 novembre al 6 dicembre ancora una prima milanese di e con Giulio Cavalli “Mafie, maschere e cornuti, giullarata antimafiosa”. Uno spettacolo tragicomico che mette alla berlina il potere mafioso, deridendolo come facevano i giullari nel Cinquecento con i potenti.
• Buzzati e il Corrierino alla Kasa dei Libri. In Largo De Benedetti 4 da non perdere la mostra “Corrierino Buzzati” visitabile fino al 24 novembre dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. A corollario della mostra due incontri: il 9 novembre alle 18, la regista Andrée Shammah presenterà alcune sue realizzazioni teatrali tratte da opere di Buzzati e il 14 novembre, sempre alle 18, rappresentanti della Compagnia Colla spiegheranno la preparazione per l’allestimento del loro spettacolo di marionette “Il segreto del bosco vecchio”, un altro capolavoro del grande scrittore.