Déjà vu di via Ragusa: la boutique dell’usato

Via Ragusa 12, angolo viale Zara. Si scendono pochi gradini e ci si trova immersi nel luminoso bazar di Déjà vu. Un mercatino dell’usato conto terzi, dove si va sia per acquistare che per vendere, e dove gli oggetti esposti sono tutti in conto vendita. Grande ma senza angoli morti. Multitutto ma non caotico. Eterogeneo ma con immediata percezione del buon livello di quanto è esposto. La selezione delle cose da esporre, cui la necessità di rotazione garantisce ricambio e varietà, è affidata alla competenza dei proprietari, gentilissimi e bravissimi a restituire poi, ad ogni oggetto da loro ospitato, la sua storia e le sue peculiarità. Attrezzi fitness, tavoli, sedie e poltroncine e poltrone, mobili, soprammobili, tappeti, complementi di arredo, quadri, stampe, fotografie, dischi di vinile, cd e dvd, hitech, abbigliamento per donna e uomo, vintage, servizi di ogni tipo e di ogni epoca, argenti, bicchieri, libri, album, giochi e giocattoli, articoli rari da ufficio, militaria, numismatica, filatelia… Curiosità di ogni tipo ma anche oggetti utili. Anello del circuito del riuso e quindi antidoto provvidenziale all’abuso dell’usa e getta, il mercato dell’usato è anche una strada sempre più battuta grazie alla quale le cose “di una volta”, non più trasmesse da una generazione all’altra, rientrano in circolo, evitando accumuli e ingombri ormai insopportabili nelle nuove abitazioni. Cose con le loro storie che da una parte finiscono, ma dall’altra rinascono diventando la cosa giusta nel posto giusto, mantenendo però il fascino di una loro vita precedente, del loro déjà vu, appunto. Tutto quanto esposto è in perfetto stato quando non addirittura nuovo, ma anche in questo caso con notevoli margini di risparmio. Nel suo sito, poi, Déjà vu a volte anticipa l’arrivo di cose più rare, come oggetti di design o gioielli. In effetti, più che a un “mercatino”, Déjà vu, che pure provvede a vuotare soffitte e ad altre incombenze logistiche, fa pensare molto ad una “boutique dell’usato”! E sul social il suo gradimento sfiora l’en plein. Tante le recensioni molto positive, con il leitmotiv della cortesia e della competenza dei proprietari e del buon livello di quanto esposto. “È’ un negozio fantastico. Non solo ho venduto tantissimi oggetti soprattutto degli anni ‘60 e ‘70, ma ho anche trovato libri, vestiti, dvd che mi servivano. I proprietari sono molto simpatici e competenti”. “In questo luogo se esprimi un desiderio capita che si avveri… Cercavo una chitarra americana degli anni 70 e ne ho trovato una giapponese dei primi anni 80…Vi si trovano cose rare e molto belle. I proprietari sono molto gentili, consiglio a chi abita in zona di passarci, è davvero un negozio speciale.” “Negozio splendido con merce sempre nuova e sempre in ottime condizioni.” E così via… Anche chi scrive ha indugiato non poco tra vetrinette, tavoli e scaffali… e poi lo ha trovato. Un fantastico coniglietto-pendolo di legno, con orologio incorporato e occhi e carota sincroni a scandire il tempo. Prezzo più che equo. Eccolo il regalo di Natale per una principessa di quattro anni!
Dejavu.elina@gmail.com – Facebook: Deja vu Milano – Telefono: 02 6685608; 7962262.