“Errare humanum est”. Uno spettacolo per riflettere sul disagio giovanile

Grazie al “Bando Educazione” del Comune, l’Associazione Civitas Virtus ha potuto fruire di un contributo di 1000 euro da investire nel Progetto Legalità “La mafia fa schifo” rivolto alle scuole del Municipio 9, che porta avanti già da qualche anno. Il contributo ha permesso di organizzare lo spettacolo teatrale “Errare Humanum Est” della Compagnia Punto Zero di via Cirié, il cui fondatore è l’attore Beppe Scutellà. Beppe lavora come volontario dal 1995 presso il carcere minorile Cesare Beccaria, producendo allestimenti e laboratori teatrali mirati al reinserimento sociale di soggetti in difficoltà. Il 24 novembre scorso il testo è stato presentato ai ragazzi delle scuole presso l’Auditorium Terersa Sarti Strada. Si tratta, oltre che di una rappresentazione teatrale, di una riflessione sul disagio giovanile da parte dei ragazzi detenuti assieme a un pubblico di coetanei, per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili. È uno spettacolo che aiuta a modificare l’immaginario collettivo, abbattere i pregiudizi sull’universo detentivo e soprattutto a promuovere l’importanza della prevenzione del disagio giovanile. “Errare Humanum Est” è anche un progetto che, iniziato nel giugno del 2015, terminerà nel maggio del 2018, intende rispondere al bisogno di protagonismo culturale dei cittadini (soprattuto pre-adolescenti e adolescenti) delle Zone 6, 7 e 9, aprendo alla cittadinanza il Teatro dell’Ipm (Istituto Penale Minorile) “C. Beccaria” (Puntozeroteatro) e promuovendone la fruibilità attraverso produzioni artistiche partecipate, in collaborazione con i due partner di progetto UnAltroMondo Onlus e Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino. Punto Zero nel 2015 ha completato, con il sostegno di Fondazione Marazzina, Fondazione Piccolo Teatro e Teatro alla Scala di Milano, la ristrutturazione e la messa in opera del Teatro dell’Ipm, permettendo di modificare l’immagine del carcere, trasformandola in quella di un luogo di promozione culturale capace di attrarre un vasto pubblico. • “La QuintAssenza”Grazie allo stesso “Bando Educazione” anche la Compagnia Teatrale di Niguarda “La QuintAssenza”, nata nella Scuola di via Cesari e il cui regista è Dino Vollaro, ha ottenuto un contributo di 1500 euro da parte del Municipio 9 per la realizzazione del progetto denominato “La vigilia di confusionatale”, dedicato alle Scuole Comunali dell’Infanzia. Il 4 e il 6 dicembre la compagnia si è esibita presso la Scuola Materna Thomas Mann e Cesari. Il 22 dicembre si esibirà nuovamente in Cesari.