Il Natale è tornato nelle strade di Niguarda

I commercianti di Niguarda uniti nell’Ascoart Niguarda si riconfermano squadra vincente nel ridare vita alla zona. Dopo la Festa sotto l’acqua in estate, la riuscitissima Niguarda in Festa in autunno e la festa di Halloween dove abbiamo visto centinaia di bambini protagonisti nel “dolcetto o scherzetto”, ora è tempo di Natale. Le strade sono ormai bene illuminate e questo non accadeva da qualche tempo. Le luminarie sono state accese in tutte le vie di Niguarda e poi vediamo il sorgere di uno stupendo albero di Natale con annessa capanna di Babbo Natale. L’albero è stato salvato da una brutta fine poiché proviene da una zona destinata al disboscamento ed è approdato in zona Area Trotti tra via Passerini e via Graziano Imperatore. La capannina, che contiene anche la casella della posta per Babbo Natale, in cui i bambini potranno depositare la loro letterina, è stata costruita da Beppe e Giorgio dell’Ascoart di Niguarda. Qui i bambini hanno incontrato Babbo Natale il 16 dicembre dalle 15 alle 19. Durante questo mese l’area Trotti, per gentile concessione della Cooperativa Abitare, e diventata un luogo di ritrovo e di socializzazione per gli abitanti del quartiere, in cui svolgere una serie di attività per rendere più viva ed abitabile l’intera zona di Niguarda. Il 9, il 10 e il 16 dicembre lo spazio ha accolto le bancarelle di Natale. I banchetti sono stati e saranno molteplici: hobbistica, cibo, artigianato e musica natalizia in sottofondo. L’albero e la capanna sono stati accesi il 9 sera, per dare ufficialmente il via alle festività e si sono intervallati eventi a sorpresa durante tutte e due le giornate dedicate ai mercatini e così è stato anche per il 16. Durante il sabato 9 e la domenica 10 la musica ha pervaso le vie del quartiere, grazie all’animazione di alcuni “Menestrelli”; per l’ultima giornata invece, arriveranno gli Elfi con Babbo Natale che sarà a disposizione dei bambini che vorranno conoscerlo e parlare con lui. La zona sta riacquistando la voglia di aggregazione, che la distingueva già tempo fa e tutto questo è stato possibile grazie alla Associazione Ascoart che si è attivata coinvolgendo il Comune, il Municipio 9 e la Confcommercio tramite l’aiuto di Andrea Caccia Dominioni. Si ringraziano il presidente del Municipio 9 Lardieri, presente a questa importante iniziativa. Finalmente la zona si riaccende.