Al Mic il cinema (di qualità) è gratis per gli spettatori tra i 16 e i 19 anni

Per tutto il 2018 i ragazzi tra i 16 e i 19 anni potranno andare gratis (per qualunque proiezione) allo Spazio Oberdan e al Mic. Basterà presentare un documento all’ingresso. Ma perché questa iniziativa? “Oggi gli adolescenti vedono una miriade di immagini sui cellulari e i tablet, ma vanno poco al cinema, il vero regno delle immagini da autore”, spiega Matteo Pavesi, direttore della Cineteca Italiana di Milano, che da almeno 70 anni si occupa di valorizzare la cultura cinematografica in Italia e nel mondo. “E questo ci preoccupa, anche perché in ogni caso saranno loro il pubblico del futuro. È anche vero che oggi è costoso andare al cinema e se poi ci vuoi aggiungere una pizza, se sei un ragazzo magari non ce la fai. Così abbiamo deciso che il film lo offriamo noi. Abbiamo film di vari generi in programmazione, adatti a tutti. In particolare diamo spazio a pellicole di autori stranieri contemporanei che però non hanno mercato in Italia, e che noi selezioniamo nei festival. Sono film che non puoi vedere da nessun’altra parte, magari in lingua originale con i sottotitoli. Poi proponiamo gli incontri con giovani filmaker italiani, che portano le loro opere prime o seconde, e raccontano come funziona il lavoro del regista. Infine, abbiamo i film restaurati, anche muti. I ragazzi non devono spaventarsi: il film muto non è sinonimo di noia. Anzi, spesso è appassionante, specie quando lo proiettiamo accompagnato dalla musica dal vivo. Un’esperienza diversa, preziosa”. In ogni caso, anche grazie all’opera di istituzioni come il Mic, forse il peggio del rapporto tra i giovani e il cinema sta passando. Secondo le ultime indagini Il 92,6% dei giovani vorrebbe andare al cinema più spesso. Ad allontanare i giovani dai cinema sono però, come si è già accennato, i costi (nel 46,4% dei casi) e la difficoltà/scomodità nel raggiungere la sala (10,5%).