Forti finanziamenti per potenziare metropolitane e metrotranvie

Dal Governo Gentiloni 396 milioni a Milano per potenziare metropolitane e metrotranvie. Fa parte dei 2 miliardi di euro che il ministro Graziano Delrio ha stanziato a favore delle città. Grande soddisfazione dell’assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli che ha affermato: “Un’ottima notizia che ci permette di andare avanti nei progetti di potenziamento delle infrastrutture del trasporto pubblico in città e nei territori dei Comuni della città metropolitana, perché Milano assomigli sempre più alle città europee e possa avere un trasporto pubblico competitivo per combattere la congestione e l’inquinamento dell’aria”. Nel concreto ciò significa che per quanto riguarda la realizzazione della nuova linea metropolitana M4, circa 103,5 milioni saranno impiegati per finanziare un pacchetto di interventi in variante che comprende, tra le altre cose, la realizzazione di una passerella che permetterà il collegamento completo tra piazza Tirana e il quartiere Ronchetto sul Naviglio, dove sarà realizzato un parcheggio di interscambio. Una quota di circa 134 milioni sarà impiegata per il nuovo sistema di segnalazione e per interventi sull’impianto ferroviario di tutta la M2, permettendo così di inserire altri treni e aumentare del 20 per cento la capacità di trasporto nelle ore di punta. Ancora più impattanti sui nostri quartieri le novità delle linee su ferro di superficie: circa 90 milioni saranno investiti nell’acquisto di 50 nuovi tram bidirezionali a pianale ribassato, essenziali per le metrotranvie Milano Maciachini M3 Desio Seregno, la Milano Comasina M3 Limbiate e la metrotranvia nord che collegherà Bicocca con Cascina Gobba passando per Precotto e Adriano. Circa nove milioni serviranno invece a completare il finanziamento del primo lotto della metrotranvia Milano Limbiate, così da aggiornare il progetto definitivo e procedere alla gara.
• Accelera il prolungamento della M1 a Monza Bettola Il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha autorizzato il 22 dicembre in relazione al prolungamento della linea M1 da Sesto Fs a Monza/Cinisello, l’utilizzo dei ribassi di gara per 28.667.792,04 euro in modo da integrare le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dell’intervento. Così i lavori, ripresi in estate 2017 dopo uno stop di due anni, potranno continuare e concludersi per fine 2019 e poi, effettuati i collaudi, portare dall’inizio 2020 la M1 fino al confine fra Cinisello Balsamo e Monza, nel centro commerciale Auchan dove contemporaneamente verrà realizzato un parcheggio di 2.500 posti auto che provenienti dalla superstrada Milano/Lecco o dalla A4 o dalla Rho/Monza, potranno interscambiare direttamente con la metropolitana.
• Avanti tutta per il prolungamento della linea 7 Venerdì 29 dicembre ultima seduta di Giunta 2017 e belle novità che impatteranno sui nostri quartieri. La Giunta Sala ha approvato il quadro economico del prolungamento del tram 7 da Anassagora-Tremelloni a via Adriano con 15,8 milioni. Così ora a brevissimo verrà approvato il progetto definitivo comprendente anche la nuova rotonda al posto degli incroci Anassagora – Tremelloni – Ponte Nuovo.
• La M5 si sdoppia e va a Bresso e Cusano? Per ora è solo un’ipotesi progettuale ma molto suggestiva che sta già accendendo le fantasie di molti cittadini del nord Milano. La M5, che prolungherà la sua corsa fino a Monza, si sbinerà e ci sarà un ramo che arriverà a Bresso e Cusano Milanino? La Giunta Maroni ha infatti approvato a metà dicembre la delibera che finanzia lo studio di fattibilità per lo sdoppiamento della M5 proprio verso Bresso e Cusano. Il documento dovrà essere redatto entro il 2019. Non si prevedono quindi tempi brevi ma i 330mila euro, stanziati per questo e altri prolungamenti di tratte metropolitane verso i comuni dell’hinterland, meritano attenzione.
• Entro metà febbraio il progetto esecutivo della metrotramvia Milano/Seregno Sembrano finalmente superate le incomprensioni fra Città Metropolitana, Comuni dell’hinterland milanese e Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, che si è aggiudicata l’appalto per la costruzione/ riqualificazione della metrotramvia Milano/Seregno. Entro metà febbraio verrà presentato il progetto esecutivo, con le richieste di modifica presentate dai Comuni rispetto alla prima stesura. Poi sarà la volta dei Comuni interessati dal passaggio della linea su ferro che dovranno approvare definitivamente l’opera. Infine entro settembre/ ottobre dovrebbero partire i lavori.