Sala Bina: successo di pubblico alla presentazione del libro “Io sono Cupido”

Si è tenuta lo scorso 12 novembre presso la Sala Bina di Viale Suzzani 273, spazio multiculturale ormai punto di riferimento per il quartiere San Giuseppe, la presentazione del romanzo “Io sono Cupido” (bookabook. it/libri/io-sono-cupido/) di Francesca Silvia Loiacono, già autrice Giunti, Mursia e Albalibri. Il romanzo, pubblicato dalla casa editrice milanese Bookabook, tratta un argomento controverso e di stretta attualità ovvero degli amori che nascono tramite l’utilizzo delle app di incontro, cioè un programma da installare sul computer allo scopo di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall’utente. Ma veniamo alla storia raccontata dal libro. La protagonista, Rebecca, giovane donna in procinto di divorziare, viene assunta presso una app di incontri con il compito di creare coppie tra gli utenti dell’app. Una Cupido digitale, in pratica, pagata per trovare l’anima gemella ai suoi utenti. Ma la storia si trasforma a poco a poco in un divertente viaggio all’interno dei sentimenti di Rebecca, che cercando l’amore per gli altri capirà di dover portare chiarezza dentro se stessa. Questo il fulcro della storia, che affronta un tema caldo: è possibile incontrare e innamorarsi di uno sconosciuto grazie ai prodigi della tecnologia? È possibile trasformare la realtà virtuale in qualcosa di concreto come una relazione amorosa? Il libro e la sua tematica hanno appassionato una platea di oltre sessanta persone che hanno assistito alla presentazione del volume. Oltre all’autrice del libro, Francesca Silvia Loiacono – che ha raccontato il suo percorso di scrittura nato dalla poesia e approdato al romanzo – sono intervenuti vari oratori: Vitalba Paesano, editore della rivista online Grey-Panthers che ha introdotto e moderato il dibattito; Fabrizio Barini, economista cui sta particolarmente a cuore il tema del finanziamento collettivo dei progetti editoriali; Noè Loiacono, psichiatra che ha dato una lettura scientifica della possibilità di utilizzare le app intese come puro strumento e protesi di se stessi; Andrea Buragina, creatore di una app che è diventata partner del romanzo in nome dell’affinità tematica che lega i due progetti. Il dibattito sulla possibilità o meno di trovare l’amore online si è acceso anche tra il pubblico che si è diviso in due gruppi: quello innovatore di chi è a favore della sperimentazione e quindi è propenso ad affidarsi anche a una app di incontri per trovare l’amore e quello tradizionalista, reticente a sperimentare uno strumento così potente ma al contempo asettico e freddo come le app. “Io sono Cupido”, che in pochi giorni ha raggiunto e superato l’obiettivo di prevendite richiesto dalla casa editrice per arrivare alla pubblicazione, sarà in tutte le librerie a partire da marzo. Per chi volesse acquistarne una copia, il libro è attualmente in vendita (sia in versione cartacea che elettronica) sul sito di Bookabook: bookabook.it/libri/io-sono-cupido/.