Università della Bicocca. Una proteina rigenera i tessuti

Per guarire un tessuto del nostro corpo danneggiato è fondamentale innescare prima i processi infiammatori – a opera del sistema immunitario – e poi quelli rigenerativi. Ebbene, un gruppo di ricercatori della Bicocca e del San Raffaele, coordinato da Emilie Vénéreau e Marco Bianchi, ha prima identificato nella proteina Hmgb1 la molecola chiave per governare entrambi i processi e poi l’hanno modificata in laboratorio, creandone una versione che agisce solo in chiave rigenerativa (3S-Hmgb1). La nuova proteina funziona infatti, con una singola iniezione, come segnale di richiamo per le cellule coinvolte nella riparazione tissutale, dimostrandosi capace, senza mai indurre una risposta infiammatoria esacerbata, di accelerare e rendere più efficace il processo di ricostruzione del tessuto, come è stato dimostrato in laboratorio su topi che presentavano un danno muscolare o epatico. Lo studio quindi dimostra che la 3S-Hmgb1 svolge un ruolo essenziale nella rigenerazione dei tessuti. E la sua capacità di accelerare in modo sicuro il processo apre molte opportunità terapeutiche per la medicina rigenerativa, in diversi contesti clinici.