Vent’anni dell’Università Bicocca. Una serie di eventi culturali e di spettacoli

Vent’anni di ricerca, didattica e innovazione. Tempo di bilanci per l’Università Bicocca che il 10 giugno del 2018 festeggia i vent’anni dalla fondazione. L’innovazione nella ricerca è passata attraverso importanti investimenti infrastrutturali e il consolidamento della sua posizione nel rapporto dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), dove la Bicocca risulta nella top ten degli atenei italiani. Sul fronte della didattica, nell’ultimo triennio sono stati introdotti cinque nuovi corsi di studio in lingua inglese. E da gennaio 2018, novità anche per quanto riguarda la certificazione delle competenze informatiche: studenti e personale dell’Ateneo potranno contare su e4job, la certificazione informatica ideata da Aica (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) che permette di imparare a utilizzare criticamente i social network e a gestire i Big Data, per poi spendere queste competenze in ambito professionale. L’Ateneo si è impegnato anche nella costruzione di nuovi spazi per la diffusione del sapere ai cittadini, stringendo rapporti sempre più forti con il territorio: ne è un esempio la nascita del Distretto Bicocca e il Boulevard dell’innovazione. Un percorso che idealmente collega la Collezione d’arte contemporanea della Deutsche Bank a La Sequenza di Fausto Melotti nel giardino di Pirelli HangarBicocca. Negli ultimi anni l’Ateneo ha investito nella ristrutturazione dell’ex Pro Patria Milano per dare avvio al progetto del Bicocca Stadium e nella realizzazione della scuola dell’infanzia Bambini Bicocca (inaugurazione alle ore 16,30 del 9 gennaio 2018). Ma soprattutto in questi anni l’Ateneo ha investito sulle persone attraverso la didattica, i progetti di formazione delle competenze trasversali e la collaborazione sempre più stretta con le aziende. Tutto questo ha permesso una significativa diminuzione degli abbandoni universitari che sono diminuiti del 41,3 per cento rispetto al 2011/2012. Incoraggiante anche il dato occupazionale: a cinque anni dal conseguimento del titolo magistrale lavora l’84 per cento dei laureati di Bicocca. Più alto rispetto alla media nazionale (85%) il dato dell’occupazione per quanto riguarda i dottorati di ricerca. A 12 mesi, infatti, dal conseguimento del titolo lavora l’88% dei dottori dell’Università Bicocca. L’investimento sul capitale umano si è rivelato vincente anche nel suo ruolo di incentivo al merito: a crescere infatti è stato anche il numero degli studenti che ha beneficiato dei crediti di merito – ogni credito corrisponde a 125 euro da spendere in sconti sulle tasse, per l’acquisto di libri o per trascorrere periodi di studio all’estero -; per fare un esempio, nell’anno accademico 2014-2015 gli iscritti al primo anno che hanno ottenuto i crediti di merito sono stati l’8,9%, a fronte del 11% degli iscritti al primo anno nel 2016/2017. • Eventi culturali Nel 2018, in occasione delle celebrazioni dei vent’anni dell’ateneo, sono previsti eventi culturali, mostre, seminari e spettacoli. Tra gli eventi in programma, nell’ambito delle celebrazioni del ventennale, è prevista, il 16 gennaio, la lectio “L’invenzione del diritto: alle radici di una civiltà storica” a cura dì Paolo Grossi, presidente della Corte Costituzionale. Il 20, il 27 gennaio e il 10 febbraio l’Ateneo, insieme alla Fondazione Pirelli, organizza 3 tour guidati gratuiti nel Quartiere Bicocca per scoprire le opere e gli spazi più rappresentativi progettati dallo studio Gregotti in quest’area della città, in occasione della mostra “Il territorio dell’architettura Gregotti Associati 1953_2017” che si tiene fino all’11 febbraio 2018 al Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano di via Palestro 14 (vedi a pagina 9 un articolo dedicato alla mostra di Gregotti). ll 29 gennaio, Pietro Bartolo, responsabile del presidio sanitario e del poliambulatorio dell’isola di Lampedusa Asp di Palermo, parteciperà all’evento “Migrazioni. Teatro, musica e immagini”. Le celebrazioni del ventennale proseguiranno con mostre, convegni, spettacoli e eventi sportivi per tutto l’anno accademico 2017/2018.