Al Mic lo yoga al posto dei popcorn

“Respira” è un’offerta culturale che combina lezioni di Yoga e cinema, promossa da Fondazione Cineteca Italiana e a cura di Giovanna Volpi. Sabato 10, 17 e 24 febbraio dalle ore 17 presso il Mic (Museo Interattivo del Cinema,Viale Fulvio Testi 121) si terranno tre lezioni di Yoga, ciascuna della durata di 1 ora, incentrate sulle tecniche di respiro e di pratica meditativa, per comprendere come dare all’attività del mentale il giusto ruolo e come portare l’equilibrio nel quotidiano. Le lezioni saranno a cura di Giovanna Volpi, praticante di Raja Yoga e insegnante di una pratica meditativa che ha il suo centro nelle tecniche di respiro. A ogni lezione seguirà la proiezione di un film per intraprendere un viaggio nella storia dello Yoga e della meditazione: “Il respiro degli dei” di Jan Schmidt-Garre, che conduce lo spettatore in un viaggio alla scoperta dello yoga moderno attraverso le testimonianze dei leggendari maestri indiani che hanno saputo trasformare un’antica dottrina nella disciplina che oggi conosciamo, un ritratto accurato che apre una finestra sulla cultura indiana; “Becoming who I was” di Chang-yong Moon, che racconta la storia del giovanissimo Angdu, riconosciuto come Rinopche, la reincarnazione di un monaco tibetano vissuto secoli prima; e “Yoga the Art of Living” di Solveig Klaßen, film dal tono allegro e leggero che riesce a far comprendere appieno il senso autentico di questa disciplina, praticata in tutti i Paesi del mondo da persone di ogni età e livello, con i più diversi background culturali e religiosi.
• Il programma – Sabato 10 febbraio alle 17, Lo Yoga del respiro: la chiave per vivere meglio. Tecniche di respiro e pratica meditativa. Lezione (1h) a cura di Giovanna Volpi. A seguire (h 18 circa) “Il respiro degli Dei” di Jan Schmidt-Garre (Germania, 2011, 105’. Un viaggio alla scoperta dello yoga moderno attraverso le testimonianze dei leggendari maestri indiani). – Sabato 17 febbraio, alle 17, Ammaestrare i pensieri: tecniche per dare all’attività del mentale il giusto ruolo. Lezione (1h) a cura di Giovanna Volpi. A seguire (h 18 circa) “Becoming who I was” di Chang-yong Moon (Jin Jeon, Corea del Sud, 2016, 96’; il giovanissimo Angdu viene riconosciuto come Rinopche, la reincarnazione di un monaco tibetano vissuto secoli prima). – Sabato 24 febbraio, alle 17, Lo Yoga è la vita: portare l’equilibrio nel quotidiano. Lezione (1h) a cura di Giovanna Volpi. A seguire (h 18 circa): “Yoga the Art of Living” di Solveig Klaßen (Germania, 2012, col., 52’, v.o. tedesca, sott. it: Pieno di colore, e grazie al calore umano dei suoi protagonisti, il film ci porta nel cuore dello yoga, alle sue origini, lontano dalle forzature commerciali moderne).