Alternanza Scuola-Lavoro Gemellaggio Cremona/”Zona Nove”

La redazione di “Zona Nove” ha ospitato dieci ragazzi del terzo anno del liceo scientifico Luigi Cremona (Francesco Belloni, Filippo Cerfeda, Elena Defendenti, Hany Hamam, Nicole Medalla, Pietro Occhipinti, Francesco Padulazzi, Christian Pontin, Francesca Reccagni, Vittoria Viscione), dal 31 gennaio all’8 febbraio, per il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro, in uno stage di 56 ore sul giornalismo tenuto dal direttore Luigi Allori, in collaborazione con Andrea Bina, Maria Piera Bremmi, Antonella Loconsolo, Angelo Longhi, Donata Martegani e Antonietta Gattuso. Per il terzo anno consecutivo “Zona Nove” ha aperto le porte alle scuole che hanno chiesto di far seguire ai propri studenti il tirocinio sul giornalismo. Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro, che quando è svolto bene è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), è obbligatorio per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini degli studenti, per arricchirne la formazione e aiutare ad orientarne il percorso di studio. Negli otto giorni passati in redazione, oltre al corso teorico per illustrare il mestiere del giornalista, i ragazzi si sono dedicati alla stesura di vari articoli, come se facessero parte della redazione di “Zona Nove”, grazie ai suggerimenti del direttore che li ha seguiti passo passo al fine di realizzare diverse interviste ai più importanti personaggi niguardesi. (i testi degli articoli si possono leggere su zonanove.com) Si sono tenuti incontri con Clara Amodeo, giovane giornalista e collaboratrice di “Zona Nove”; Andrea Bina, attuale presidente dell’Associazione Amici di “Zona Nove”; Maria Piera Bremmi, responsabile del Centro Culturale della Cooperativa; Antonella Loconsolo, presidente della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 9 nei cinque anni scorsi; Angelo Longhi, presidente dell’Anpi di Niguarda; Stefano Morara, presidente dell’associazione Civitas Virtus; Giovanni Poletti, autore del saggio “Milano, città Metropolitana”. Gli incontri con i relatori si sono tenuti a volte presso la sede della redazione di via Val Maira 4, mentre per la maggior parte del tempo i ragazzi sono stati ospitati dal Centro Culturale di via Hermada 14 e dalla Sala Ghiglione di via Val di Ledro 23. L’esperienza è stata positiva: aver conosciuto gente impegnata quotidianamente, in modo volontario e per pura passione, in ciò che crede, è stato stimolante e costruttivo per tutti.