Artico: un viaggio interattivo verso il Polo Nord

Tra le varie iniziative organizzate dalla “nostra” Università Bicocca in occasione delle celebrazioni per il suo ventennale particolarmente interessante è Artico, la mostra ideata e realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che è dedicata non solo alle scuole ma anche al territorio.
Si tratta di un fantastico viaggio virtuale alla scoperta della regione artica, delle sue peculiarità geografiche e dei fenomeni che vi si possono osservare.
In questa piacevole avventura saremo guidati da esperti che attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, documenti, oggetti e immagini ci aiuteranno ad esplorare questo mondo, sconosciuto ai più, e ad approfondire le sue meraviglie.
Sulle superfici molto vaste coperte dai ghiacci, come è appunto quella del Polo Nord, il riscaldamento globale del nostro pianeta influisce pesantemente, così che i ghiacciai terrestri che si sciolgono e il permafrost che si scongela, causando un aumento di aree vegetate o della tundra, provocano profondi cambiamenti sulla vita degli animali e sull’intero ecosistema.
Tutto questo ha ricadute importanti in termini economici, sociali e geopolitici, creando problematiche che coinvolgono tutti i paesi e tutti i popoli della terra e che perciò vale la pena di conoscere. “In che cosa consiste esattamente il buco dell’ozono? Che cosa provoca il fenomeno dell’aurora boreale? Perché si vede il sole di mezzanotte?” Nel nostro viaggio potremo avere risposte a queste ma anche ad altre domande, dubbi o curiosità.
Si tratta di una mostra di grande valenza educativa, nata per sensibilizzare grandi e piccoli su temi scientifici ed ecologici di grande attualità. Per le scuole primarie, a partire dal terzo anno, e per quelle secondarie di primo e secondo grado l’Università in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ha attivato due laboratori didattici dedicati a specifici argomenti e l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr ha realizzato il sito web artico.itd.cnr.it che oltre a illustrare i contenuti della mostra propone alle scuole attività ed esperimenti da svolgere in classe.
Allestita nella Galleria dell’Aula Magna al piano terra dell’Edificio U6 in piazza dell’Ateneo Nuovo, l’esposizione è aperta anche al pubblico come per le scuole gratuitamente e su
prenotazione. Per conoscere date, giorni e orari delle visite guidate e per prenotarsi inviare una e-mail ad artico@unimib.it.