Il giardino Racconigi e molti altri spazi della zona saranno attrezzati per attività culturali e sociali

Su “Zona Nove” di gennaio ho scritto dell’avvio dei lavori per la realizzazione del Parco della Torretta, più conosciuto come Parco delle Magnolie, in Bicocca. Si tratta di un importante intervento di rigenerazione ambientale e urbana dell’area che si trova tra viale Sarca, via Ansaldo, via Chiese e via Von Hayek e vedrà la realizzazione di un’ampia area verde, con alberi, spazi gioco, campi sportivi e aree cani. Seguiremo i lavori passo dopo passo. Anche un altro giardino della zona sarà completamente riqualificato con un investimento da parte del Comune di 40mila euro. Parlo del Giardino di via Racconigi che per molti anni – anzi troppi – è stato il campo base dei cantieri per la M5. I lavori, che inizieranno nel secondo semestre del 2018, prevedono la creazione di un campo sportivo multifunzionale. Questo intervento fa parte del progetto “Vivi la zona 9”, che mira a potenziare e integrare i luoghi di incontro pubblici, soprattutto nelle vicinanze delle scuole. Il pacchetto complessivo di 220mila euro dà così il via ai progetti vincitori della prima edizione del Bilancio Partecipativo di cui Racconigi fa parte e che hanno appena ricevuto l’approvazione definitiva dal Settore Verde del Comune di Milano. Con questa ultima tranche sono più di 3 milioni di euro le risorse stanziate per la realizzazione dei progetti vincitori dell’edizione 2015 del Bilancio Partecipativo. Poichè é fondamentale per i quartieri e per i loro abitanti non solo avere spazi rigenerati ma anche attività positive da svolgere, il Comune ha stanziato 540mila euro per 14 progetti di coesione sociale di cui due proprio dedicati a Niguarda. Il primo si chiama “Noi c’entriamo: cittadini attivi per rimettere al centro il quartiere” e prevede l’organizzazione di eventi aggregativi e informativi e di laboratori, diffusi sul territorio, con l’obiettivo di creare comunità e mettere in rete le diverse risorse al servizio di tutti i cittadini e le cittadine di zona, trasformando gli spazi come negozi, aule e cortili in sedi per eventi, laboratori e corsi e integrando i servizi del territorio. I promotori sono Arka, Namastè cooperativa sociale, Mag2 Finance Sc, Il dito e la luna Edizioni, Associazione Musicale Roberto Franceschi, La Casa del Miele, Associazione The Farmers. Il secondo progetto dal titolo “State Bo-Ni” coinvolge anche Bovisa e punta sulla costruzione di percorsi partecipati, capaci di includere le categorie più fragili o socialmente isolate, attraverso incontri, laboratori di cucina, orticultura ma anche iniziative sportive, musicali, di convivialità e percorsi di agricoltura urbana, che diventino motore di aggregazione per target diversi. I promotori sono Diapason, Fondazione Aquilone Onlus, Associazione Amico Charly Onlus, Associazione Contatto Onlus, Associazione Ortocomune Niguarda, Associazione Rob de Matt, Associazione Zucche Ribelli Onlus, Fondazione Marianna Sala, Fondazione Monserrate.