M5: Cinisello chiede di accelerare i tempi per il prolungamento della “Lilla” a Monza

E per valutare quello verso Bresso e Cusano Milanino
Perché pubblicare su “Zona Nove” una notizia che riguarda il Consiglio Comunale di Cinisello? Perché si riferisce al prolungamento in Brianza e nei Comuni limitrofi a Milano della M5, che per i nostri quartieri sarebbe una boccata d’ossigeno nel vero senso della parola. Ogni auto in meno che entra nella nostra metropoli è infatti per noi essenziale nella lotta contro l’inquinamento. Nella seduta di giovedì 15 febbraio il Consiglio Comunale di Cinisello ha approvato un ordine del giorno che chiede che siano fatti passi in avanti importanti, da parte di Regione Lombardia e Governo centrale, per completare lo studio di fattibilità del prolungamento della Metro 5 da Milano a Monza, passando ovviamente per Cinisello. Il documento presentato dalla maggioranza, approvato con voto unanime da tutti i consiglieri, impegna la Giunta, guidata dal sindaco Siria Trezzi, ad attivarsi nei confronti di Regione e Governo (Gentiloni perché per il nuovo ci vorrà un po’ di tempo prima che ci sia e diventi operativo) per avere lumi sulla dimensione definitiva del progetto, oltre che per una quantificazione di tempi e costi. Tempi e costi che al momento non sono perfettamente quantificabili perché dipenderanno sia dal numero di fermate, tra cui quella non certa nei pressi dell’ospedale Bassini, sia dal percorso prescelto tra sotterraneo e in superficie. Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Siria Trezzi: “Cinisello Balsamo sempre più Città Metropolitana: si concluda lo studio di fattibilità entro la primavera 2018 e poi via alla progettazione definitiva”. Per questo vi proponiamo un ampio sunto del documento approvato dal Consiglio Comunale di Cinisello che, ci piace sottolinearlo, punta a elaborare una strategia del trasporto pubblico in ottica di città metropolitana, superando a esempio la frammentazione delle tariffe da troppo tempo attesa dalla cittadinanza/utenza.
• Premesso che l’attento sostegno al trasporto pubblico locale, anche nell’investimento per infrastrutture, è una politica virtuosa che produce la riduzione dell’inquinamento, la diminuzione del traffico veicolare privato e una migliore sostenibilità e qualità della vita;
• Considerato che è prioritario mantenere al centro dell’azione amministrativa le esigenze dei quartieri che geograficamente si collocano ai confini territoriali del Comune, realizzando politiche di coesione sociale e che aumentino il senso di unità di una Comunità anche attraverso le infrastrutture e i servizi di collegamento;
• Tenuto conto che il Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti approvato da Regione Lombardia ha recentemente disposto la predisposizione di un’analisi di fattibilità circa il prolungamento della linea M5 verso Cinisello Balsamo e alcuni Comuni limitrofi;
• Impegna il Sindaco e la Giunta in ordine di priorità: – ad attivarsi verso tutti gli organi competenti e le istituzioni coinvolte affinché sia completato entro la primavera 2018 il progetto di fattibilità tecnica ed economica del prolungamento della M5 verso Bettola e Monza, per giungere celermente al progetto definitivo, poi esecutivo, e alla realizzazione dell’opera; – ad attivarsi con tutti i soggetti coinvolti al fine di realizzare uno studio di fattibilità per lo sbinamento della linea M5, in aggiunta al suo prolungamento verso Bettola e Monza, lungo la direttiva Cinisello Balsamo/Cusano Milanino/Bresso; e contestualmente ad agire per costruire in maniera coordinata con i Cittadini e con tutti i soggetti istituzionali competenti il Piano d’Ambito del Trasporto Pubblico Locale Metropolitano in ottica integrata, al fine di meglio connettere i quartieri periferici ai punti di maggiore interesse e agli snodi della mobilità.”