È festa d’aprile. Ecco come si festeggerà la Liberazione a Niguarda, a Pratocentenaro e all’Isola

Anche quest’anno, quasi sempre con il patrocinio del Nono Municipio, sono moltissime le iniziative nei nostri quartieri per festeggiare al 25 aprile la libertà del nostro Paese dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.
• SABATO 14 E 15 APRILE Due giorni di concerti ininterrotti di band giovanili dalle 16 a notte inoltrata. Sarà possibile cenare con un ricco aperitivo; ingresso con sottoscrizione. La rassegna è intitolata “Bella come il fiore-Festival della Resistenza strada per strada”, con concerti di gruppi e artisti come i NoWaytoEscape, Alahzen 2.0, Geyser, Virginia Menegazzi, Tnt, Dubbation, Banda Fonc. Il tutto presso Kambusa – Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, in via Ippocrate 45 e organizzato da Collettivo09, Sezioni Anpi Municipio 9 e Associazione Olinda (anche in caso di pioggia).
• SABATO 21 APRILE Alle 16, organizzato dalle sezioni Anpi deI Municipio Nove a Niguarda, presso il Teatro della Cooperativa, si terrà il concerto di Massimo Priviero (vedi foto a destra) che presenta le belle canzoni del suo nuovo album “All’Italia”. Il concerto sarà preceduto da delle video testimonianze di Nuto Revelli, uno dei grandi scrittori italiani del secondo novecento a cui alcune canzoni di Priviero sono ispirate. Ingresso libero con prenotazione alla mail anpiniguarda@ gmail.com oppure al cell. 331 1098844.
• DOMENICA 22 APRILE Giornata finale del concorso “Il Fiore del partigiano” organizzato dall’Orto Comune di via Tremiti. Un concorso con cui è stata scelta un’essenza da mettere a dimora e da dedicare a chi ha dato la vita (o comunque si è battuto) per la nostra Il 12 marzo il Consiglio Comunale ha approvato uno dei documenti politici più importanti per la città: il Bilancio di Previsione 2018-2020 che supera l’esame di Palazzo Marino con 30 voti favorevoli e 14 contrari, dopo la discussione degli emendamenti presentati da tutti i gruppi consiliari. In perfetto ordine, come sempre, il capitolo della spesa corrente fissata per il 2018 a 3,1 miliardi di euro in parità tra entrate e spese, mentre per il capitolo delle spese in conto capitale (investimenti) l’asticella è stata posta a 2,4 miliardi di euro. Molto soddisfatto per il risultato conseguito il guardiano dei conti Roberto Tasca, assessore al Bilancio (vedi foto): “Il fatto che la discussione sul Bilancio di previsione si sia esaurita in poche sessioni indica il buon lavoro svolto a tutti i livelli. Un lavoro di preparazione e di chiaro indirizzo amministrativo che contiene le spese e lascia inalterata la qualità dei servizi di una città in continua crescita i cui bisogni si vanno allargando. Ringrazio molto tutti i consiglieri per il lavoro svolto, le proposte avanzate e la disponibilità al confronto non strumentale ma libertà. Nel momento in cui scrivo tra i volontari era in testa l’ulivo. La messa a dimora sarà domenica 22 aprile. Per info consultare la pagina FB OrtoComune Niguarda.
• LUNEDÌ 23 APRILE Dalle 21, organizzato dal Centro Culturale della Cooperativa nel salone di Via Ornato 7, “Intervista alla Resistenza”, spettacolo concerto con il coro “Suoni e l’Anpi” diretto dal maestro Umberto Mosca, con gli attori Silvano Piccardi, Adele Pellegatta, Deborah Morese. Prenotazione obbligatoria tel. 02.66114499 – 349.0777807.
• MARTEDÌ 24 APRILE Si comincia alle 18 presso Unza (Via Passerini 18) con un laboratorio di stampa serigrafica per personalizzare i propri capi con disegni antifascisti, per arrivare carichi e colorati al corteo e alle 20.30 il Corteo per le strade di Niguarda organizzato dall’Anpi con la Banda degli Ottoni e il Coro Resistente. Concentramento in via Hermada, davanti alla sede dell’Anpi, corteo con posa delle corone e termine al Teatro della Cooperativa con il discorso finale di Roberto Cenati presidente provinciale Anpi e le canzoni del “Coro resistente” e della “Banda degli Ottoni” e gli spunti degli attori di Minima Theatralia.
• MERCOLEDÌ 25 APRILE – Anpi Pratocentenaro: partenza alle 9.30 in viale Suzzani 273 per il giro delle corone (in macchina o in bicicletta). Arrivo intorno alle 11 in via Moncalieri 5 dove dopo un breve discorso ci sarà per gli intervenuti un piccolo rinfresco. Contestualmente alla posa delle corone un trombettiere suonerà il silenzio e sarà distribuito materiale informativo sui caduti.
– Anpi Isola: ore 9.30 partenza da piazza Segrino, giro delle diverse lapidi con tappa alla Chiesetta del Sacro Volto per la deposizione della corona per Don Eugenio Bussa (nominato Giusto fra le nazioni ) con conclusione verso le 12 alla Sala 1 maggio di via Sebenico 21 con rinfresco finale.
Info: anpiniguarda@gmail.com.