Il Fioretto di Zorro: Niguarda quartiere modello per il rilancio delle periferie

Lo ha detto il sindaco Sala presentando il suo libro “Milano e il Secolo delle Città” (vedi zonanove.com): “Niguarda è un buon esempio per il rilancio delle periferie milanesi. Qui l’associazionismo funziona particolarmente bene”. Prima di tutto, l’Associazione commercianti e le Parrocchie stanno facendo un ottimo lavoro per rendere i quartieri più vivibili e sicuri, organizzando le feste di via, i mercatini e dando nuovo impulso alla rete dei negozi di vicinato. Poi, mentre altrove si tenta un difficile recupero alla normalità, se non alla legalità, delle case popolari tipo Aler, Niguarda possiede da più di un secolo la vasta rete della comunità cooperativa di Abitare, escludendo così dal proprio territorio i quartieri dormitorio. Inoltre, molti dei progetti e degli investimenti del Comune in tema di trasporti vedono coinvolta Niguarda in prima persona: basti pensare al prolungamento della M5 fino a Monza che avrà il suo snodo proprio in zona 9. Infine, Niguarda gode di un’esperienza storica di autosufficienza amministrativa, essendo stata Comune autonomo fino al 1923. E attualmente è sede di teatri, centri culturali, ricreativi e sportivi di prima qualità e ha nei paraggi l’Università Bicocca, il Teatro Arcimboldi e l’Hangar Bicocca. E, lasciatecelo dire, assieme a Prato, Ca’ Granda, Bicocca e Isola, ha un proprio giornale da 26 anni. Ma su tutto questo torneremo nel prossimo numero. Abbiamo infatti chiesto un’intervista al Sindaco.