Presentato il progetto dell’Hub Cinisello-Monza Capolinea della M1 e trampolino della M5 verso Monza

A fine marzo è stato tolto il velo dal progetto definitivo che darà vita al cosiddetto Hub Cinisello- Monza (luogo di interscambio tra sistemi di mobilità diversi, ndr), la porta nord di accesso alla città metropolitana di Milano. Un progetto strategico non solo per la Città Metropolitana ma per tutta la Regione che, grazie a un investimento di 80 milioni di euro, ridisegnerà la mobilità pubblica e privata di una delle aree più congestionate d’Europa. Nel nuovo “mostro” troverà posto il nuovo capolinea della M1 che sarà in servizio a metà 2020, la fermata della M5 che da Milano raggiungerà Monza e la Brianza, un grande parcheggio di interscambio da 2.500 auto direttamente connesso con la A4, la Rho-Monza, la Milano-Lecco, il nuovo capolinea di interscambio delle linee di autobus della Brianza con la metropolitana, il rinnovato centro commerciale (attualmente chiuso ma fino a un paio d’anni fa c’era l’Auchan), una velostazione, piste ciclabili e una buona dotazione di aree verdi. Il Piano di intervento integrato Bettola affacciato su viale Lombardia lungo la statale 36 è stato presentato ufficialmente venerdì 23 marzo dalla Giunta di Cinisello e fino a domenica 22 aprile 2018 sarà possibile scoprire nel dettaglio e guardare da vicino l’Hub intermodale e il futuro centro polifunzionale costituito da aree commerciali, direzionali, di intrattenimento e servizi, grazie a un originale allestimento in 3D e un video in realtà virtuale all’interno del Centro culturale Il Pertini sito in Piazza Natale Confalonieri 3 a Cinisello Balsamo.
• Il Sindaco di Cinisello Balsamo, Siria Trezzi: “Si tratta di un’occasione unica di riqualificazione e rilancio di un’area che è strategica per tutto il Nord Milano. Sarà il nuovo snodo strategico di interscambio per le linee M1 e M5, integrate con le linee di trasporto pubblico su gomma, la rete ciclabile, un parcheggio per le auto, che avrà anche una ricaduta occupazionale per il nostro territorio di oltre 1000 posti.”
• “Realizzeremo un complesso polifunzionale di ultima generazione fra i più grandi e moderni d’Europa”, ha affermato Sergio Zuncheddu, presidente di Immobiliare Europea spa e promotore con il gruppo Auchan dell’intervento. “Oltre alle risorse private messe a disposizione per la realizzazione di opere pubbliche di importanza strategica, abbiamo assunto con l’Amministrazione comunale l’impegno di creare posti di lavoro stabili in numero rilevante e di favorire la crescita professionale di aziende locali in vista del loro inserimento nel nuovo complesso”.
• Marco Granelli, assessore alla Mobilità di Milano, ha dichiarato: “Complimenti a Siria Trezzi e alla città di Cinisello Balsamo che ha guidato questo progetto e lo ha integrato in una collaborazione tra il Comune di Milano, Città metropolitana, Regione e Governo che hanno finanziato il prolungamento della M1. I cittadini potranno così lasciare l’auto alle porte della Città metropolitana, utilizzare due linee della metropolitana, oppure raggiungere da casa la metropolitana in bici o in autobus, aiutando così a combattere la congestione e l’inquinamento dell’aria. Ora tocca a noi tutti lavorare perché siano rispettati i tempi e si giunga presto con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale a riformare il sistema tariffario dell’intera città metropolitana, rendendolo più equo e giusto. Ormai il sistema di mobilità è unico in tutta la città metropolitana e auspico che sia governato tutto insieme e, come a Londra, il sistema delle tariff