Bilancio Partecipativo 2018: in zona 9 vince il “Corridoio Ecologico al Parco Nord”

Il 15 aprile si è chiusa la fase di votazione dei progetti selezionati per la fase finale del Bilancio Partecipativo 2018. Due giorni di verifiche e conteggi e il 18 aprile sono stati proclamati i 9 progetti vincitori che verranno celermente realizzati. A Palazzo Marino, cornice delle grandi occasioni, l’assessore Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data) ha elencato i progetti che hanno raccolto il maggior numero di preferenze sulla base delle votazioni dei cittadini registrati sul sito www.bilanciopartecipativo.comune.milano.it. Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore che così ha commentato sul sito del Comune di Milano: “Complimenti ai nove progetti che si sono classificati primi per preferenze raccolte, uno per ogni Municipio. Oggi però vorrei celebrare la straordinaria partecipazione della città. Sono stati mesi di lavoro comune, ascolto e confronto in un mutuo scambio tra cittadini e Amministrazione comunale, seduti allo stesso tavolo per immaginare insieme la città. Abbiamo ascoltato idee di grande qualità, i proponenti hanno risposto con entusiasmo e tutti i finalisti hanno condotto una vera e propria campagna elettorale per conquistare i voti dei cittadini. Si apre ora una nuova fase, che porterà alla realizzazione dei progetti: ci saranno incontri di approfondimento per sviluppare i progetti esecutivi, sul sito sarà possibile seguire lo stato di avanzamento dei lavori. Ogni progetto avrà sino a 500mila euro a disposizione, ma in caso di budget residuale potremo prendere in considerazione la realizzazione del secondo classificato. Una importante novità è stata l’integrazione del processo partecipativo con il portale dei servizi del Comune. Un terzo dei votanti online ha avuto accesso alla procedura grazie alla registrazione al portale del Comune che già oggi consente di stampare certificati e iscrivere i bambini a scuola. Andiamo quindi verso una completa integrazione degli strumenti partecipativi nel contesto dei servizi pubblici che il Comune offre a tutti i cittadini. Un’esperienza che potrà tornarci utile per le prossime consultazioni”. Per quel che riguarda la nostra zona il progetto risultato vincitore è “Corridoio ecologico al Parco Nord”, che si propone di creare un “arco verde”, sistemando le aree abbandonate dei quartieri Bruzzano, Comasina, Affori e Bovisasca, per dare vita a un grande spazio naturalistico all’interno del tessuto urbano. Nello specifico si procederà a una piantumazione e riqualificazione delle seguenti aree abbandonate o degradate: Parco pop/ex pioppeto via Bovisasca; Area tre torri via Ceva/Bovisasca; Giardini e area dismessa/via Novate; Area Villa Litta Modignani/giardini di via Pedroni; Area Cascina dei Prati; Area parco Nord/Bruzzano a est della ferrovia; Area Bruzzano/Comasina a sud di via Senigallia; Area Parco Nord/Parco delle Favole/Villa Litta Modignani lungo via Fermi, via Cavalletto, via don Grioli ed ad ovest del Parco delle Favole.

Per visionare il progetto vedi bilanciopartecipativo.comune.milano.it.