Bicocca Nuova 1: inaugurata la ventesima Casa dell’Acqua comunale

Dalla fine di Expo 2015 le Case dell’Acqua, erogatori di acqua naturale o gasata anche refrigerata, presenti all’interno del sito dell’esposizione universale sono stati progressivamente spostati ed installati nei quartieri della nostra città. E ogni nuova attivazione ha suscitato vivo interesse nella popolazione: solo lo scorso anno sono stati prelevati su tutto il territorio cittadino oltre quattro milioni di litri d’acqua, liscia o gasata, la stessa che sgorga dai rubinetti delle abitazioni, protetta da possibili “retro contaminazioni” da una particolare lampada Uv battericida installata nell¹erogatore.
Il 5 giugno, alla presenza dell’assessore Marco Granelli, del rettore dell’Università Bicocca Cristina Messa e dal Responsabile Reti dell’Acquedotto di Milano Teresa Gentile, è stata inaugurata la ventesima Casa dell’acqua, in occasione della Giornata mondiale dell¹ambiente. Una data non casuale anche tenendo conto che all’Università della Bicocca ci sono molti corsi di laurea legati ai temi ambientali. Meno acqua imbottigliata meno plastica in giro e meno CO2 nell’ambiente. Il nuovo erogatore di oro blu è posizionato proprio di fronte all’ingresso dell’Università Bicocca, all’incrocio tra via Padre Beccaro e viale dell’Innovazione, e potrà così essere utilizzata oltre che dai residenti anche dalle migliaia di studenti, professori e dipendenti che ogni giorno affollano l’ateneo. Nelle Case dell’acqua si possono prelevare fino a 6 litri a persona al giorno, inserendo nel lettore la carta regionale dei servizi o quella nazionale.