Il Mic va in vacanza alla Biblioteca Di Morando

Grande divertimento al Mic venerdì 25 maggio per la proiezione sulla Terrazza dell’esilarante “Hollywood Party”, il film con Peter Sellers considerato uno dei più grandi capolavori del cinema umoristico. Il giorno dopo però, a causa di importanti lavori di ristrutturazione dell’edificio della ex Manifattura Tabacchi, il Museo Interattivo del Cinema è stato costretto a interrompere la programmazione cinematografica e museale. Riaprirà i battenti in settembre, una triste notizia per i cinefili, che tuttavia a partire dal 5 giugno avranno a disposizione un nuovo spazio in cui poter immergersi nella lettura e nello studio del cinema. È la Biblioteca Di Morando, inaugurata nell’aprile dello scorso anno e situata in una delle aree naturali più belle della città, il Naviglio Martesana.
Lo spazio è dedicato a Morando Morandini, critico, giornalista e scrittore molto noto. La vasta biblioteca privata, oltre 13mila tra volumi, lettere, fotografie, appunti, dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2015 è stata donata dalla famiglia alla Cineteca di Milano ed è a disposizione di tutti. All’interno della Biblioteca è stato creato un nuovo spazio, l’Angolo di Paolo Limiti, che si estende anche nel giardino e raccoglie libri, riviste e un ricco patrimonio filmico da consultare. Nei prossimi mesi estivi dunque la Biblioteca Di Morando sopperirà alla chiusura del Mic offrendo un calendario ricchissimo di eventi speciali, workshop, incontri, aperitivi, musica live e naturalmente proiezioni. Vario e molto intenso il programma organizzato per il mese di giugno. Il martedì sarà la giornata dedicata alle proiezioni di “Sinfonie urbane degli anni Trenta”, un filone cinematografico avanguardistico che pone l’accento sulla dimensione tecnica e caotica delle metropoli.
Tutti i mercoledì si svolgerà la seconda edizione di Match Point, un workshop utile a fornire le basi fondamentali della critica cinematografica tradizionale, web e radiofonica. Aperto a tutti il corso è tenuto da noti giornalisti e critici cinematografici. Nei 4 giovedì di giugno potremo incontrare 4 bravissimi autori di “gialli” che parleranno dei loro libri, dei fatti di cronaca e dei film cui magari si sono ispirati per i personaggi delle loro storie. A seguire rari filmati televisivi degli anni Novanta realizzati da Paolo Limiti su misteriosi delitti hollywoodiani. Come si vede, un programma imperdibile.

Info: Biblioteca Di Morando. Via Tofane 49, tel. 02.66986901.