“Il Seveso come il Parco Nord, Bello e Pulito”: un dibattito il 17 giugno
Qual è lo stato dell’arte per quanto concerne la vasca di laminazione al Parco Nord? Per cercare di fornire un quadro d’insieme l’Associazione Amici Parco Nord assieme alla Consulta delle Associazioni del Parco Nord ha organizzato domenica 17 giugno alle ore 15, presso la Cascina sede del Parco, in occasione della Festa del Parco Nord, un dibattito dal titolo emblematico: “Il Seveso come il Parco Nord, Bello e Pulito”. Durante questo incontro pubblico, a cui parteciperanno, oltre alla Consulta e all’Associazione Amici Parco Nord, l’Ente Parco e alcuni dei Comuni consorziati del Parco, si cercherà di capire a che punto è il progetto anche perché ultimamente tutto tace e anche dal Governo, vecchio e ovviamente nuovo, non trapela nulla.
Rammentiamo che l’iter della vasca al Parco Nord, dopo l’approvazione del Progetto Definitivo e lo stanziamento di fondi deciso dal Governo Renzi, è stato bloccato a seguito del ricorso della Giunta del Comune di Bresso guidata da Ugo Vecchiarelli che, seppur rigettato dal Tribunale delle Acque, ha ottenuto il congelamento dell’opera da parte del Governo Gentiloni. In questa fase, forse solo apparente, di inerzia, gli organizzatori del dibattito ci hanno anticipato di voler valorizzare il grande lavoro fatto nei mesi e negli anni passati dal Parco Nord per il consolidamento delle sponde del fiume e per la rinaturalizzazione del bacino. Questo lavoro prezioso, molto apprezzato, ma limitato solo al tratto che attraversa il Parco, non ha comunque potuto sottrarre il fiume allo stato di permanente abbandono e alla sue acque di rispettare finalmente i parametri di legge. Cosa ovviamente prevedibile visto che, come più volta abbiamo scritto sulle pagine del nostro giornale, da un’indagine condotta dalla Magistratura milanese, in seguito alle esondazioni del 2014, risulta che lungo il corso del fiume sono presenti 1505 scarichi, industriali e fognari, di cui ben 1420 sono abusivi. Questo significa che la quasi totalità degli scarichi non è autorizzata e controllata e che gli sversamenti possono contenere qualsiasi sostanza inquinante. A nostro avviso, è questo il più grosso problema della vasca del Parco Nord. Appuntamento a luglio per un resoconto dell’iniziativa.