Ma a Niguarda c’è anche… un bell’orto comunitario

Sì, a Niguarda c’è anche un orto comunitario, gestito dall’Associazione OrtoComuneNiguarda. L’orto (in via Tremiti angolo via Cherso) occupa un’area di 4800 mq di proprietà del Comune di Milano, in gestione al Parco Nord che l’ha affidata in comodato all’Associazione allo scopo di creare coesione sociale e consapevolezza ambientale attraverso un orto gestito in comunità.
Le attività di Ocn ruotano attorno al tema della salvaguardia della terra, dell’agricoltura sostenibile e della produzione di cibo di qualità, mediante tecniche di coltivazione biologica, sinergica, permaculturale. Attenzione allo sviluppo di comportamenti e stili di vita sostenibili, salvaguardia della biodiversità, sicurezza alimentare e riciclo di materiali sono gli obiettivi condivisi e promossi con iniziative di carattere culturale, formativo e ricreativo.
Il risultato è un bell’orto urbano a gestione collettiva in quanto non è prevista l’assegnazione di spazi a singoli orticoltori.
La progettazione, la gestione dell’area, il lavoro fisico, la raccolta e la distribuzione dei prodotti sono frutto di un processo di partecipazione che coinvolge tutti i soci a cui è affidato l’orto. Un significativo contributo alle attività è stato dato anche da migranti e richiedenti asilo che nell’orto hanno trovato accoglienza per il loro tirocinio. Insomma l’orto è diventato uno spazio interculturale e intergenerazionale dove lo scambio di saperi (e di ricette) ci fa imparare qualcosa ogni giorno.
Oltre alle tradizionali culture stagionali, nell’orto troviamo spazi dedicati alle piante aromatiche, ai vegetali “antichi”, alla coltivazione sinergica. C’è anche un apiario che produce del buonissimo miele e stiamo costruendo uno spazio dedicato all’ortoterapia che agevoli l’accesso all’orto alle persone con disabilità. Non mancano un richiamo alla bellezza (il mandala delle insalate) e alla storia (l’ulivo piantumato in seguito all’iniziativa “il fiore del partigiano”). Sono stati ospitati anche laboratori didattici per le scuole e non solo della zona.

Potete contattarci tramite la pagina facebook o attraverso la mail ortocomune@gmail.com