Pertini: importanti percorsi di formazione

“Non puoi capirmi se non ti metti nei miei panni, se non sorseggi l’acqua della mia fonte, se non pensi che anch’io sono come te…e come te sorrido, come te piango”. Con queste parole il giovane poeta Terence Russo vuole definire l’importanza dell’empatia e della relazione di aiuto tra pari. Da anni, infatti, l’Istituto Sandro Pertini di Via Thomas Manno diventa espressione reale di percorsi formativi rivolti ai giovani studenti per favorire la loro consapevole partecipazione a una cittadinanaza attiva. La scuola della Pediatria del Niguarda, dipendente dallo stesso IC Pertini, accoglie periodicamente studenti di vari licei milanesi per un percorso di formazione sul valore del volontariato. L’aspetto “magico ed efficace” di questa collaborazione si manifesta quando i ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado si ritrovano di fronte agli studenti più e grandi e ascoltano con vero interesse le loro testimonianze in merito a momenti vissuti in Pediatria. Nella prassi educativo-didattica questi scambi sono importantissimi in quanto gli studenti non ascoltano le solite prediche o le ripetute raccomandazioni da un adulto, ma condividono un vissuto di un quasi coetaneo. È nato così il Progetto Ospedale Amico che si realizza attraverso una dinamica vivace di incontri e scambi. (Giacomo Capasso, studente del Liceo Virgilio)