Poesiàmoci in Zona Nove: 463 poesie bellissime!

Sabato 19 maggio, presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della settima edizione del Concorso “Poesiàmoci in Zona Nove”, dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado del Municipio 9. Il Concorso è stato presentato dal Centro Culturale della Cooperativa, in collaborazione con l’Associazione Amici di “Zona Nove” ed è stato patrocinato anche quest’anno dal Municipio 9. La Commissione Giudicatrice del Concorso. costituita da Luigi Allori (presidente del Premio), Serena Siniscalco (presidente di Giuria), Maria Piera Bremmi (responsabile Centro Culturale della Cooperativa), Ortensia Bugliaro, Sandra Sàita e Antonietta Gattuso, si era riunita lo scorso 5 maggio per decretare i risultati.
Le poesie partecipanti quest’anno sono state 463. Sono stati conferiti un primo, un secondo e un terzo posto per ogni sezione; menzioni speciali della giuria e partecipazioni di merito. Sono stati premiati in modo riproporzionato rispetto alla percentuale di partecipazione per ogni sezione, circa il 10% dei partecipanti. Ringraziamo per la loro presenza, oltre alla Commissione Giudicatrice, il presidente dell’Associazione Amici di “Zona Nove” Andrea Bina; il sindaco del Municipio 9 Giuseppe Lardieri; l’assessore all’Educazione, Deborah Giovanati; il vicepresidente del Consiglio di Municipio, Vincenzo Femminino; il presidente della Commissione Educazione, Christian Cerqua. Le poesie sono state declamate dalle poetesse Serena Siniscalco, Ortensia Bugliaro, Sandra Sàita e da un ospite d’onore, Marco Schiavoni, regista della Compagnia Teatrale “I Cesarioni”.
Per la Sezione A (III, IV e V anno della Scuola Primaria) il primo posto è stato conferito a Flavio Pizzio della classe IVC della Scuola Pirelli per la poesia “Il sole”; il secondo posto ad Alberto Arnaboldi della classe IVC della Scuola Vittorio Locchi per la poesia “Giorno dopo giorno”; il terzo posto a Federica Renzulli della classe VC della Scuola Duca degli Abruzzi, per la poesia “Il bacio del sole”; la menzione speciale della giuria è stata conferita a Federica Rapisarda della classe IVD della Scuola Vittorio Locchi per la poesia “La Vita”. Per la Sezione B (Scuole Secondarie di I grado) il primo posto è stato conferito a Nairi Arcari della classe IIA della Scuola Tommaseo per la poesia “Il tempo”; il secondo posto ex aequo a Quenni Arcilla e Martina Barbieri entrambe della classe IIID della Scuola Maffucci per due poesie dallo stesso titolo “Alla luna”; il terzo posto a Michela Santolamazza della classe IB della Scuola Maffucci per la poesia “L’Amicizia”; la menzione speciale della giuria è stata conferita a Zakhary Seif della classe IIID della Scuola Maffucci, per la poesia “Quando è notte si vede la luna”.
Anche quest’anno c’è stata la partecipazione straordinaria di alcuni ragazzi del reparto di pediatria dell’Ospedale Niguarda, i quali, se anche non abitano in zona, a volte sono costretti a risiedere per lungo tempo in ospedale e quindi nella nostra zona. La d.ssa Elisabetta Turano che li guida nei corsi di scrittura creativa, ha proposto la partecipazione al Concorso e molti di loro hanno composto delle poesie. Abbiamo premiato anche in questo caso, un primo, un secondo, un terzo posto e due partecipazioni di merito. Il primo posto è stato conferito a Lucia Basile di anni 14 per la poesia “Emozioni”; il secondo posto a Ilaria Bognanni di anni 15 per la poesia “Risveglio e amore”; il terzo posto a Daniele Antinolfi di anni 11, per la poesia “Cuscini di nuvole”; le partecipazioni di merito per questa sezione sono state conferite a Terence Russo di anni 18 per la poesia “Gli altri siamo noi” e a Cristian Lepore di anni 15, per la poesia “È sera”.
A tutti i bambini e i ragazzi premiati, sono stati donati una pergamena e una medaglia nominative, mentre a tutti gli insegnanti partecipanti è stato donato l’ultimo libro pubblicato dal direttore Luigi Allori, su François Truffaut.

Poesie premiate della Sezione A (scuola primaria)

PRIMO POSTO “Sole” di Flavio Pizzio classe IV^A  – Scuola Pirelli – Insegnante Carmelita Lofaro. –
MOTIVAZIONE: Si premia per la capacità di aver espresso in versi le qualità potenti del sole, facendolo apparire come un amico che ci sta vicino e ci accompagna sempre, come se giocasse con noi.

SOLE
Il sole è una palla incandescente
che lascia luce trasparente…
che si specchia sul mare,
riscalda l’acqua
facendola evaporare.
Il sole sembra che possa volare
quando ci insegue
mentre corriamo in riva al mare!
Fantastico, potente e magico sole…
porti allegria e fantasia.

SECONDO POSTO “Giorno dopo giorno” di Alberto Arnaboldi classe  IV^C  – Scuola Vittorio Locchi – Insegnante Laura Gasbarri.
MOTIVAZIONE: questa poesia si premia per la trasmissione di gioia attraverso la serenità di un bambino che sa apprezzare i momenti di condivisione della giornata, riflettendo con intensità .

Giorno dopo giorno
I papaveri si rispecchiano nel grano,
che illuminato dal sole, ti abbaglia,
facendoti rimanere di stucco.
Il cuore impazzito
ti comanda di correre là,
là dove i tuoi amici giocano.
Torni a casa dal campo,
si vede la tua ombra scura,
davanti al tramonto che brilla!
Sei a casa,
là fuori c’è il buio intenso della notte…
le stelline bianche, illuminano il cielo…
Ecco ti guardi intorno
e dici che sì, sarà finita la giornata,
ma domani ce ne sarà un’altra.

TERZO POSTO “Il bacio del sole” di Federica Renzulli – classe V^ C – Scuola Duca degli Abruzzi – Insegnante Milena Di Domenico.
MOTIVAZIONE: Si premia per la delicatezza trasmessa che paragona il bacio del sole al bacio della buonanotte, indispensabile per una notte serena.

Il bacio del sole
Il sole cala sotto il mare,
baciando la natura
che lo circonda,
salutando con il rumore
delle onde che aspettano
il nuovo giorno…impazienti!

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA “La vita” di Federica Rapisarda – Classe IV^D Vittorio Locchi – Insegnante Annarita Fumarola.
MOTIVAZIONE: Questa poesia si premia per l’intensità di sentimento, che traspare in modo sofferto e pacato, alla ricerca di una risposta in modo riflessivo e maturo, che non viene palesemente trovata, ma che rimane in sospeso in uno dei quesiti più misteriosi della vita. Federica ha scritto questa poesia subito dopo aver appreso la morte della sua cara maestra d’asilo.

La vita
La mia vita offre felicità,
ma anche sete e fame di essa stessa mi dà.
Qualche volta vorrei andare al mare,
stendermi sull’acqua e spuma diventare.
Se la vita dolore e felicità mi dà,
quale intento avrà?
Se prima mi dà malinconia,
perché dopo mi dà anche felicità
per farla andar via?
Se malinconia e felicità
sono rivali, e questo si sa…
allora perché entrambe me le dà?
Alle mie domande
mai risposte qualcuno troverà…
ma allora questo gioco
è per confondere l’umanità?
Ho già tante domande, vita mia!
Non confondermi l’esistenza,
madre mia !
Non capisco più niente,
è tutta una confusione!
Se la mia vita
è un’unica  grande domanda,
forse la mia morte
sarà un’unica grande risposta!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “La natura” di Angelica Attolini  e Alissa Fumagalli – Classe V^A Pirelli – Insegnante Giovanna Cardile.

La natura
La natura è speciale,
avvolge tutto in modo cordiale…
ogni stagione
cambia colore e impressione.
Come per magia la vita ci dà
e ogni essere vivente ricambierà.
Alberi come palazzi,
animali come persone,
erba come asfalto,
laghi come piscine,
boschi come città…
vedi il cambiamento ?
La natura è aria pura…
silenzio nei boschi…
è la cosa che ha dato la vita al mondo,
non va maltrattata
ma semplicemente rispettata,
perché è merito suo se vivi!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Uguaglianza” di Rebecca Bulgari – Classe IV^D Pirelli. – Insegnante Ilaria Alaimo.

Uguaglianza
Uguaglianza è una somiglianza un po’ strana.
Come una nuvola di pensieri,
è un treno che va veloce
e porta l’amore in tutta la città.
L’uguaglianza mi fa pensare
a una montagna piena di sogni,
sentimenti e parole molto belle
da far conoscere a tutta la gente.

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Le vacanze estive” di Andrea Buscemi – Classe IV^B Vittorio Locchi – Insegnante Anna Leone.

Le vacanze estive
Sono calde e divertenti,
accadono cose sorprendenti.
Fai bagni a volontà,
mangi golosità.
E’ stagione del melone e dell’anguria,
che goduria!!!
Piogge non vedi
e nel mare bagni i piedi.
Più felice sarai
se in tanti posti andrai…
in città, in campagna,
al mare o in montagna.
Eccole sono loro
d’estate le vacanze .
Loro arriveranno
e divertenti saranno!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Il fratello” di Federico Colamartino – Classe IV^B Vittorio Locchi – Insegnante Anna Leone.

Il fratello
Qualche volta ti fa arrabbiare,
ma la pace sempre vuol fare.
Il fratello è compagnia
anche se qualche volta, oh mamma mia!
Lui sempre ti fa divertire,
facendo finta di svenire.
Ti aiuta quando hai bisogno,
come un angelo in un bel sogno.
Al fratello vuoi tanto bene!
Il fratello è il migliore amico del mondo,
la persona che più ti sta nel profondo.

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Il sole” di Agnese Dozio – Classe IV^A Pirelli – Insegnante Carmelita Lofaro.

Il sole
Il sole, fiore dorato
che splende nel cielo,
danza con la luna,
gioca con alcune stelle.
Il sole appare sugli alberi,
sui monti, sulle case…
si tuffa in fiumi, laghi e mari…
avvolge la Terra
con le sue enormi braccia,
si mette a dormire su nuvole d’argento
risvegliandosi all’alba.
Il sole è fantastico,
un insieme di colori, di magia, di luce,
il sole è uno spettacolo.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Il tempo” – lavoro di gruppo di Giada Fulgente, Francesca La Giglia e Greta Mancuso – classe IV^A Pirelli – Insegnante Carmelita Lofaro.

Il tempo
Nessuno sa cos’è,
scorre in modo uguale per tutti gli uomini,
ma ognuno lo impiega in modo diverso,
nessuno sa definirlo.
Corto, breve, senza confini.
Ha diverse forme,
attimi, secondi, minuti,
ore, giorni, settimane,
mesi, anni, decenni,
secoli e millenni.
Spesso lo perdiamo,
ma a volte riusciamo a guadagnarcelo
e quando è libero
c’è un attimo di relax.
Cattura emozioni, belle e brutte,
è un re maestoso che domina l’umanità,
il tempo.
Solo un sentimento non ne ha bisogno,
sopravvive oltre,
supera i suoi confini… L’AMORE!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Il campo di Auschwitz” di Riccardo Palazzoli – Classe IV^C Pirelli – Insegnante Alessandra Salafia.

Il campo di Auschwitz
E’ circondato, è sorvegliato.
Arrivano treni, di qua e di là…
fatemi uscire di qua!
E’ chiuso al freddo,
è buio ed eterno.
Ci sono soldati, di qua e di là…
fatemi uscire di qua!
Aiuto, sono in difficoltà,
vedo corpi di qua …e di là!!!
Mi gira la testa…
ma vedo stelle sulla finestra…
Facciamo festa !!!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Il sole è una calda coperta” di Gabriele Schettino – Classe V^C Pirelli – Insegnante Antonella Di Leonardo.

Il sole è una calda coperta
Il sole
è una calda coperta.
Le vele,
lenzuola nel vento.
La vita,
una grande scoperta!

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Il sole magnifico” di Alessio Zagarese – classe IV^A Pirelli – Insegnante Carmelita Lofaro.

Il sole magnifico
Sole, sei la luce di un nuovo giorno,
risvegli la natura, le persone, gli animali.
Sei il re della galassia,
con la tua imponenza e bellezza.
Sole, sei un grande viaggiatore,
ti sposti di qua e di là,
trasmetti luce, calore e amore.

PARTECIPAZIONE DI MERITO Alla Classe V^C Scuola Duca degli Abruzzi per il considerevole numero di poesie inviate e per il lavoro particolare svolto in classe (ne verrà letta qualcuna) – Insegnante Milena Di Domenico.

La notte apre le stelle
e le illumina nel cielo,
la notte gioca con la luna
ingrandendola ogni giorno
o restringendola sempre di più.
La notte suona dolci canzoni,
per addormentare
bambini ancora svegli.
(Francesca)

Il mare
Il mare culla,
riflette i raggi del sole,
ondeggia un bambino
piangendo di gioia,
scuote le onde,
corteggia i pesci,
raduna e culla l’universo.
(Sara, Leila, Federica)

Il mare
Il mare ti travolge,
in un mondo di onde dolci,
che ti coccolano e ti cullano,
ti mandano fuori dal mondo,
il mare si agita,
le onde si ingrossano…
si trascinano via tutto,
le onde si rincorrono
come bambini che giocano.
(Marta, Martina, Marianna)

Premiazioni SEZIONE B (Scuola Secondaria di I grado)

PRIMA CLASSIFICATA   “Il tempo” di Nairi Arcari – Classe II^A Tommaseo – Insegnante Roberto Carlucci.

Il tempo
Il tempo,
imprevedibile come una freccia lanciata,
come un vetro che si rompe,
come una foglia che cade.
È fatto di momenti eterni
e di giorni fulminei,
di secondi che sembrano giorni
e di giorni che durano un secondo.
È continuo,
ma si ferma
quando ti senti stanco,
o malinconico.
Il tempo ci aiuta
e ci ostacola,
ed è la sua imperfezione
a renderlo perfetto…

SECONDO POSTO EX AEQUO “Alla luna” di Quenni Arcilla – Classe III^D Maffucci – Insegnante referente Giuseppina Della Noce.

Alla luna
Ognuno di noi è come la luna,
ha un lato oscuro,
che non mostra mai a nessun altro…
una solitudine pura e una pace profonda.
La luna è come una compagna fedele,
non va mai via,
è sempre di guardia…
ci conosce con il buio e con la luce…
è come noi, in continua trasformazione.
Ogni giorno è una versione diversa di te stessa…
a volte pallida, altre intensa e luminosa.
La luna è l’Anima…
è il nostro modo di vivere
le emozioni, i desideri e i sogni.
La Terra è la realtà,
il luogo in cui lottare
con rimpianti e delusioni.
Quando “spunta” la luna,
il mare copre la Terra
e il cuore diventa isola nell’infinito.
Quel satellite è sempre stato
un prezioso alleato del genere umano…
la sua luce, un regalo caduto dal cielo.
Rischiarava il buio del mondo
e calmava la paura degli uomini.
Mi piace pensare che la luna è là,
anche quando io non la guardo.

SECONDO POSTO EX AEQUO “Alla luna” di Martina Barbieri – Classe III^D Maffucci – Insegnante referente Giuseppina Della Noce.

Alla luna
Arriva il primo sbadiglio
e la notte copre la Terra,
tranquilla in mezzo ai tetti,
posa la luna.
Guardandoti mi sembri così piccola…
eppure la tua grandezza è immensa.
Ti confiderei i miei segreti più intimi,
solo se potessi!
Brilli insieme alle stelle
che sembrano perle
che ti fanno da collana.
Chiudo gli occhi e immagino
tutti i momenti più belli per me,
ma la cosa più importante
è avere una compagna come te.

TERZA CLASSIFICATA  “L’Amicizia” di Michela Santolamazza – Classe I^B Maffucci – Insegnante referente Veronica Bracchi.

L’Amicizia
L’Amicizia,
è limpida e importante
come l’acqua.
E’ bella come il sole.
Con un amico
si può sognare,
giocare e viaggiare.
È un legame fiducioso,
fatto di libertà
e di divertimento.
La storia di un’amicizia
è come un libro infinito…
tutto da sfogliare!

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA per prosa poetica: “Quando è notte si vede la luna” di Zakhary Seif – Classe III^D Maffucci – Insegnante Giuseppina Della Noce.

Quando è notte si vede la luna
Quando è notte si vede la Luna,
si vede la speranza
in mezzo a tutto quel che succede.
Quando vedo la luna,
ricordo il mio paese d’origine: l’Egitto.
Ricordo quando ero a casa mia di notte,
quando ero con i miei nonni.
Quando vedo la luna,
ricordo tutta la mia famiglia egiziana.
Quando vedo la luna ricordo,
anzi sento, che la speranza sta arrivando
anche nel mio paese d’origine.
Quando è notte
si vede la bellezza della luna,
in mezzo al cielo nero.
C’è quel cerchio là,
che dà luce alla terra.
Quando è notte si vede la luna, la felicità.
La luna è molto bella,
ma è difficile andare sulla luna.
La stessa cosa succede con la felicità,
bella ma è difficile averla.
Quando è notte si vede la luna, l’Amore.
È notte e vedo la luna.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “La vita” di Selouma Anas” – Classe II^D Gandhi – Insegnante Roberto Cacciatore.

La vita
La vita è proprio bella,
se la sai affrontare con coraggio…
per superare ogni passaggio.
La vita è proprio bella,
se la sai affrontare con intelligenza,
per dimostrare la tua coerenza.
La vita è proprio bella,
se la sai affrontare con il cuore
per trovare il grande amore.
La vita è proprio bella!!!

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Un campo di calcio” di Tariq Asad – Classe II^D Gandhi – Insegnante Roberto Cacciatore. Questa poesia è stata scritta da Tariq in arabo ed è stata tradotta grazie alla collaborazione del compagno di classe Gharib. Insieme hanno composto i versi per formare questa poesia. Oggi premiamo Tariq ma anche Gharib Ziad….

Un campo di calcio
Io un campo di calcio disegno,
perché in Pakistan giocavo lì
e con i miei amici mi divertivo.
Ero contento e pieno di gioia.
Oggi, sono molto confuso e triste
e quando gioco a calcio
con i miei compagni di classe,
a quegli amici penso
e incontrarli spero.

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Amata Legalità” di Andreas Boncu e Andrea Soliman– Classe III^F Maffucci – Insegnante referente Giuseppina Della Noce.

Amata Legalità
I mafiosi  ci fanno indignare,
li vorremmo proprio incarcerare.
Pensano di essere forti facendo i prepotenti,
ma in realtà sono proprio dei perdenti.
Vince chi sta dalla parte della legalità,
perché sa cos’è l’umanità.
Noi seguiamo le impronte di Giovanni Falcone,
lui sì che ha fatto un figurone.
Il rispeto della legalità comincia tra i banchi di scuola
e di questo non potete negare neanche una parola…
copiare è sbagliato
e se lo fai, di certo non puoi dire che hai imparato.
La legge si deve rispettare,
anche questo a scuola bisogna imparare,
rubare, uccidere e spacciare,
sono le cose che un cittadino non deve fare.
Seugire la strada della legalità,
significa garantire un futuro pieno di felicità!

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Le stagioni” di Massimo Bramucci – Classe I^C Falcone e Borsellino – Insegnante Myriam Caccavelli.

Le stagioni
L’estate è come una carezza,
è bella ma va via subito.
L’inverno è come un sole che non riscalda.
L’autunno è come un vento
che porta via tutto quello che è intorno.
La primavera è come un risveglio
dolce e amoroso.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Il tempo” di Noemi Coppola – Classe II^F Maffucci – Insegnante referente Giuseppina Dalla Noce.

Il tempo
È molto complicato…
Chissà chi l’ha creato?
Alcune volte è come una lumaca
e altre volte corre
e non si dà una calmata.
In molti casi in ritardo si arriva,
poerché sul letto comodi si dormiva.
Il tempo è come un buco nero
e per domarlo devi essere un guerriero.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “La giustizia” di Federico Dradi – Classe II^C Rodari – Insegnante Debora Migliavacca.

La giustizia
Tanto gentile e tanto onesta
è giustizia che trionfa sul male
in un’aula di Tribunale,
quando poi l’imputato arresta.
Da magistrati è amministrata
e da criminali è contrastata.
Questi ultimi causano morti,
ma i magistrati sono più forti.
Giustizia è verità e dignità,
giustizia è amica dei deboli,
giustizia è lealtà e umiltà.
Senza giustizia non abbiamo ruoli,
poveri, ricchi, adulti, bambini,
tutti noi saremmo sempre più soli.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Per mia madre” di El Idrissi Yassin – Classe II^D Gandhi – Insegnante Roberto Cacciatore.

Per mia madre
Madre,
per me nel tuo cuore c’è sempre spazio
e per questo di tutto ti ringrazio.
Quando mi allontano da te
sento la tua mancanza
perché Tu, oh Madre, sei la mia sostanza.
Mi curi sempre,
anche quando stai dormendo
e mi dispiace se ti sto deludendo.
Madre,
mi hai coltivato nel tuo cuore come un seme
e sono felice se stiamo insieme.
Mi riscaldi il cuore come una fiamma,
sempre e per sempre resti la mia mamma.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Immagina” di Ji Luxi – Classe III^B Falcone e Borsellino – Insegnante Myriam Caccavelli.

Immagina
Immagina, se nel mondo ci fosse solo omertà,
tutti vivrebbero nella tristezza e nell’oscurità.
Immagina, se nel mondo non ci fosse il razzismo,
tutte le persone vivrebbero nella pace e nella felicità.
Immagina, se nel mondo non ci fosse la guerra,
tutta la gente avrebbe vita bella
e le persone sarebbero piene d’amore.
Immagina invece gli occhi spenti dei soldati,
tornati dalla guerra,
vissuti fra la morte.
Immagina se non ci fosse odio,
come sarebbe bello il nostro mondo.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “No alla mafia” di Nassim Lakhzani – Classe II^A Gandhi – Insegnante Rosa D’Alessandro.

No alla mafia
Tanti innocenti che non verranno dimenticati,
saranno sempre vivi nei nostri cuori.
Basta uccidere, usa la raione!
Non spegnere la vita di povere persone.
Sognavano di dare tanto alla vita,
ma la loro anima troppo presto è sparita.
Tutti contro la violenza,
per un mondo pieno di bellezza.
Tutti uguali e tutti diversi,
ma i diritti sono gli stessi.
Più umanità e rispetto,
per un futuro più protetto.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “La gara” di Alessia Perucatti – Classe II^A Tommaseo – Insegnante Roberto Carlucci.

La gara
È arrivata finalmente l’ora
e mi ritrovo in campo da gara, da sola.
La folla inneggia,
dentro di me la calma padroneggia.
Avanzo sulla trave
e la paura di fallire mi assale.
Quanto ho dovuto faticare,
ora non posso più sbagliare.
Cerco di non pensare a chi mi deve giudicare,
improvvisamente è il mio corpo a comandare.
Solo dopo il salto finale,
torno nuovamente a respirare!

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Il pianoforte” di Anita Puzzo – Classe I^D Maffucci – Insegnante referente Giuseppina Della Noce.

Il pianoforte
Ho iniziato a settembre,
non finirà mai più.
Quando appoggio le mie mani,
molto fiera,
sulla tastiera bianca e nera,
sono contenta, felice, serena.
Suono spensierata,
suono e suono ancora,
chiudendomi nel mio mondo,
per più di un’ora sogno.
Il mio sguardo insegue le singole note,
premendo i tasti un po’ piano, un po’ forte…
eh sì, mi piace proprio il pianoforte!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  “Immagina la pace” di Alessandra Valerio – Classe II^B Falcone e Borsellino – Insegnante Angela Mormile.

Immagina la pace
La guerra è violenta,
cruenta e determinata.
Porta morte, miseria e non si è mai fermata.
C’è chi fugge, chi non ha tempo.
Con la guerra
nessuno riesce nel proprio intento.
È stata affrontata da poveri e benestanti,
filosofi e intellettuali,
ma non si sono mai risolti
questi conflitti mondiali.
Eppure non impariamo dal passato,
viviamo in questo mondo abbandonato,
armato e bombardato.
ALLORA insieme uniamoci
CONTRO questo grandissimo reato!

PARTECIPAZIONE DI MERITO alla III^A della Scuola Gandhi per le poesie sulla Legalità. Ne bblichiamo una (“Un cuore in ascolto”). – In segnante Enza Mercuri.

Un cuore in ascolto
Il cyberbullismo non è un gioco o uno scherzo,
ma una violenza contro le persone.
Prestate attenzione e ascolto ai vostri figli,
quando sono in difficoltà.
La cosa giusta da fare,
non è restare in silenzio,
ma reagire!
Non fate lo stesso errore,
che in passato molti altri genitori
hanno fatto,
perché la Giustizia si ottiene,
solo con l’unione.

PARTECIPAZIONE DI MERITO  alla II^C della Scuola Maffucci per la poesia “Laudata sii” – Insegnante Ornella Nigro.

Laudata sii
Laudata sii, fantasia,
perché da te nascono le idee più belle…
serbi i tuoi giochi nelle menti dei bambini,
ci rendi diversi gli uni dagli altri.
Laudata sii, natura,
per tutte le meraviglie che possiedi:
l’amore che ci tiene legati gli uni agli altri,
il sole e l’arcobaleno che illuminano i nostri occhi,
gli animali che ci danno sorrisi,
il mare che all’ombra dell’ultimo sole,
dentro luci ci fa fluttuare
nel blu intenso che nessuno può immaginare,
con la sua dolce melodia,
ci porta fino alle stelle e ci fa sognare.
Laudata sii, casa,
che mi proteggi dal freddo dell’inverno.
Laudato sii, padre
Laudata sii, madre,
mi avete donato la vita
e la sacrificate
perché io possa avere un futuro migliore;
siete i miei primi insegnanti,
non vi stancate mai di ripetermi
ciò che è giusto perché io lo capisca;
perdonate sempre anche gli errori gravi.
Nel mio cuore c’è un posto d’onore,
pieno d’amore…
è riservato solamente a voi!

PARTECIPAZIONE DI MERITO  alla III^C della Scuola Maffucci per la poesia “Cos’è l’amore” – Insegnante Ornella Nigro.

Cos’è l’amore
L’amore è un bisogno, una necessità.
L’amore è un sentimento forte, travolgente.
L’amore è uno sguardo per far innamorare.
L’amore è ciò che dà colore alla vita,
nessuno vuole vivere una vita in bianco e nero.
L’amore è l’accettazione di tutto ciò che è stato,
che sarà e non sarà.
L’amore è come una fiamma,
bisogna sempre tenerlo acceso.
L’amore è come un fiore sopravvissuto
in un campo bruciato.
L’amore è avere sempre un sorriso per tutti.
L’amore a volte è difficile,
ma è l’unica cosa che ci fa sentire vivi.
L’amore non possiede.
L’amore non ha età.
L’amore non costa nulla e produce molto,
arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dona.
L’amore può riparare l’anima.
L’amore non dura che un istante,
ma nel ricordo può essere eterno.

Premiazioni sezione C, partecipazione straordinaria del reparto pediatrico dell’ospedale di Niguarda.

PRIMO POSTO “Emozioni” di Lucia Basile – anni 14. Legge la poesia Marco Schiavoni-
MOTIVAZIONE: Poesia intensa e ben strutturata. Bellissima la similitudine con l’acqua del mare, che combatte contro le avversità della vita, come dichiara di fare l’autrice, con la consapevolezza di potercela fare perché circondata da amici e familiari che la rispettano e la sostengono.

Emozioni
Da sempre
ho paura di non superare
gli scogli della vita…
poi riesco ad affrontarli
come fa l’acqua del mare
quando sfida le scogliere.

Anch’io divento acqua
quando mi abbracciano gli amici,
quando la mia famiglia
mi riempie il cuore…
oppure se qualcuno ascolta
il mio grido d’aiuto
e non giudica le mie parole
ed accetta la mia vera vita,
i miei pensieri e la mia libertà.

SECONDO POSTO “Risveglio e amore” di Ilaria Bognanni – anni 15.
MOTIVAZIONE: Una poesia di speranza. Si premia per la capacità di trasmettere intensamente il proprio stato d’animo, che fa coraggio e dona un esempio fondamentale, per amare la vita.

Risveglio e amore
Vorrei svegliarmi
per continuare la mia vita di sempre,
nei colori dell’amore…
e anche se non dovessi avere nulla,
sarei ricca solo toccando
la gioia del mio cuore.

Amo il celeste
come l’acqua della piscina
dove vorrei sempre nuotare,
come il mare e il cielo che si rabbuiano
ma poi brilleranno ancora.

Amo i miei familiari,
li amo da morire
e aspetto insieme a loro
la nuova luce dopo il buio.

Amo gli amici
che sono la quiete,
quando la mia vita trema.

Amo la vita …
so che non mi tradirà
e come il cielo
sarà ancora celeste,
dopo la nera notte.

TERZO POSTO “Cuscini di nuvole” di Daniele Antinolfi – anni 11.
MOTIVAZIONE: Poesia dolce e intensa. Traspare il desiderio di volare e di andare, in sicurezza e in libertà, dove si possa stare bene.

Cuscini di nuvole
Mi piacerebbe essere un aquilone
per volare tra cuscini di nuvole
in tutte le ore…
per circondare coi cuscini dei sogni,
la paura del mio cuore.

Mi piacerebbe abbracciare
l’azzurro del cielo
e volare tra l’infinito
come gli uccelli, come gli aerei,
come i desideri non ancora capiti.

Vorrei rifugiarmi dal mondo
e addormentarmi in un sogno profondo,
dove tutti i bambini crescono come fiori
e non conoscono più, né malattie né timori.

PARTECIPAZIONE DI MERITO “Gli altri siamo noi” di Terence Russo – anni 18.

Gli altri siamo noi
Non puoi capirmi
se non ti metti nei miei panni,
se non sorseggi l’acqua della mia fonte,
se non pensi che io sono come te.
Come te sorrido, come te piango,
come te sono in balìa del sole e del vento.
Mi puoi capire
quando percorrerai insieme a me,
una nuova strada
che nascerà dalla mia e dalla tua
mentre si abbracciano.

PARTECIPAZIONE DI MERITO è di Cristian Lepore – anni 15. Per la poesia. “È sera”

È sera
È sera…accendo una candela…
l’imponenza del mare…le onde… le cicale…
un tenue bagliore mi illumina il viso.
C’è la luna, mi ha sorriso…
È piccola, fredda, un cuore di pietra…
La bellezza di una perla si dispera.
Non è grande quanto il sole,
non emette luce e calore,
ma il suo riflesso tremolante tra le onde infrante,
pare il luccichìo delle squame
di un milione di piccoli pesci,
tra le reti di un pescatore ormai solo.
Una fredda lacrima di luce
gli scende  lungo una guancia,
si incanala nei solchi lasciati dal vento…
dal mare, dal vento…
guarda in su alla luna, dea della fortuna
e torna a riva…
C’è una coppia sulla panchina…
un bacio alla sfuggita, un amore in salita.
Nascosti agli occhi di tutti,
ma non a quelli della luna che li ammira.
Un anziano…un senzatetto
non ha un soldo ma sorride
apprezzando ciò che ha ogni sera,
alla luce fioca di un lampione…
l’appuntamento col suo amore
non manca mai…
la luna…piccola, fragile, triste luna…
sogno di tutti i bambini,
occhio attento e amorevole,
padrona della notte.