Premio Galdus a due classi della Verga

Il 17 maggio a Palazzo Lombardia si sono ritrovati ben 300 giovani per la proclamazione dei vincitori della XII Edizione del Premio Galdus, concorso nazionale promosso dalla Scuola professionale Galdus in partnership con Prima Effe Feltrinelli per la Scuola e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. ³Dove troverai un maestro?² questo il tema su cui studenti di medie e superiori sono stati invitati quest¹anno a mettersi in gioco. Un tema evidentemente di grande interesse per i giovani, molti infatti sono stati i lavori di poesia, prosa, arte e video che la Giuria presieduta dal maestro Franco Loi e dal presidente onorario Liliana Segre con giornalisti, scrittori e insegnanti ha dovuto esaminare. I premi per i vincitori delle varie categorie sono buoni per acquisto di libri, cd e musica presso le librerie Feltrinelli, un attestato e la pubblicazione dei lavori in un¹antologia. Tra i premiati la 1^C, classe a orientamento musicale della scuola ³G. Verga² di via Asturie, che si è classificata al secondo posto nella sezione arte per le scuole medie con una installazione originale non solo per l¹opera in sé ma anche per il contenuto. I nonni, il maestro d¹arte e il coach sportivo, questi i modelli a cui la maggior parte dei giovani guarda in cerca di sicurezza e fiducia per crescere. A dirlo sono stati i tanti elaborati dei partecipanti. I giovanissimi studenti della 1^ C hanno invece individuato il loro maestro nella musica come rivela la bella installazione realizzata sotto la guida della loro insegnante Giovanna Calegari. La base della scultura contiene una chiave di violino, un pianoforte, un clarinetto, due violini realizzati in cartoncino e carta da musica riciclata, mentre i pannelli laterali simboleggiano un muro che si costruisce con parole che aiutano a crescere, paura, soddisfazione, amicizia, rabbia. ³La musica dunque – come sottolinea la motivazione del premio – intesa come strada maestra verso la scoperta di sé, del proprio posto nel mondo e come possibilità di trovare una propria via di espressione e di creatività². Un lavoro singolare e fantasioso. Ma per la Verga non finisce qui. Una menzione speciale della Giuria è stata infatti riconosciuta alla classe 1^D che con con la loro insegnante di lettere Mollica Carmen hanno creato un libretto con interviste ai loro nonni, fotografie, poesie, disegni e considerazioni personali sul tema in concorso.³Melodia in crescita², questo il titolo del lavoro, è stato premiato ³per la progettualità didattica e la produzione originale di una serie di lavori in cui parole e immagini si sono fuse con grande inventiva². Sicuramente una grande soddisfazione per la scuola che dimostra creatività e voglia di fare come è anche emerso dalla entusiasta partecipazione degli alunni di tutte le classi al concorso sul tema del bullismo e del cyberbullismo indetto quest¹anno dall¹Istituto stesso per promuovere i valori dell¹inclusione e dell¹amicizia. Ogni classe ha potuto scegliere tra la realizzazione di un video, uno spot, un componimento o un¹opera artistica e i lavori, considerati tutti meritevoli, sono stati esposti in mostra in occasione dell¹Open Day della scuola il 26 maggio e tutti premiati. Per alunni e docenti della scuola Verga un fine anno ricco di riconoscimenti e gratificazioni, oscurato purtroppo da un triste evento, la scomparsa prematura avvenuta in aprile dell¹insegnante di flauto, la professoressa Mira Contu, una persona solare e gentile, apprezzata dai colleghi e molto amata dagli alunni.