Un “Concorso di idee” per il Festival della Biodiversità – Parco Nord: a settembre un centinaio di eventi
La 12° edizione del Festival della Biodiversità, la fondamentale manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata nel 2007 per celebrare la varietà della vita sulla Terra, si terrà dal 13 al 23 settembre 2018 con oltre 100 eventi in programma e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori.
Il Festival si ispirerà ai valori e agli intenti stabiliti dall’Unione Europea che ha proclamato il 2018 Anno europeo del Patrimonio Culturale con il titolo qualificante “Dove il passato incontra il futuro”. Secondo l’Ue “il patrimonio culturale plasma la nostra identità e la nostra vita quotidiana. Ci circonda nelle città e nei borghi d’Europa, quando siamo immersi nei paesaggi naturali o ci troviamo nei siti archeologici”.
Gli undici giorni del Festival porranno all’attenzione del grande pubblico il tema della biodiversità come valore culturale in grado cioè di valorizzare quei luoghi, quei paesaggi e quei saperi che sono intrinsecamente legati alla natura e ai suoi cicli vitali o che, nella loro applicazione, ne preservano gli equilibri.
“Il festival si è affermato nel tempo come un evento culturale di qualità”, afferma Roberto Cornelli Presidente del Parco Nord Milano, “diventando una delle iniziative di riferimento sulla biodiversità e conquistando il primato di osservatorio metropolitano sullo stato di sensibilizzazione e di educazione ambientale”. Intorno al tema della biodiversità come valore culturale è già partito un Concorso di Idee: un’occasione per associazioni, compagnie teatrali, esperti o singoli cittadini per presentare proposte di eventi di divulgazione culturale e/o scientifica e eventi artistici/performativi, pertinenti al tema dell’anno, da inserire nel programma.
È possibile inviare la propria candidatura unicamente on line sul sito www.festivalbiodiversita.it entro il 24 giugno 2018.
Il traguardo della dodicesima edizione sarà inoltre l’occasione per riproporre al pubblico gli eventi più amati e divenuti essenza stessa del festival, come ad esempio gli aperitivi naturalistici e le camminate a diverse ore del giorno e della notte, lo sleeping concert (che si propone di far addormentare soavemente i propri ascoltatori), una rassegna di teatronatura e di film a tema, i mercatini Quanto Basta dal produttore al consumatore curati da Slow Food, gli incontri di divulgazione scientifica, la corsa non competitiva Run&Life (5+5+2 km nella natura con la possibilità di provare nell’ultima frazione la corsa a piedi nudi). Ricchissima sarà in particolare la proposta di spettacoli teatrali e musicali itineranti e di passeggiate nella natura attraverso cui vivere il valore culturale del parco. Sul programma più dettagliato orneremo sul prossimo numero.