Al Centro Culturale della Cooperativa ogni venerdì eventi importanti. Ma da settembre
Auguri di buone vacanze dal Centro Culturale della Cooperativa (via Hermada 14 – 02/66114499) che segnala il ritorno, a settembre, degli Incontri del Venerdì, per i quali sono già stati fissati alcuni appuntamenti che spazieranno dalla letteratura al tema delle migrazioni, dal pane nella storia sociale dell’uomo alle leggi razziali, nell’80° anniversario della promulgazione. Verrà dato inoltre ampio spazio all’arte sempre in collaborazione con Anna Torterolo, critica e ricercatrice storico-artistica del territorio, non solo con le grandi mostre in arrivo a Milano ma anche con appuntamenti dedicati alla Bauhaus, una scuola di architettura, arte e design nata a Weimar nel 1919, le cui attività furono interrotte con l’avvento del nazismo. Essa non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti nel campo del design e dell’architettura legati al razionalismo e al funzionalismo moderno.
Parteciperemo nuovamente a Book City, la manifestazione cittadina dedicata alla lettura, portando in zona 9 uno spettacolo teatrale tratto dal libro “Che mangino caos” di Kate Tempest, trentaduenne icona della scena culturale inglese. In quanto alle attività ospitate dal Centro Culturale verrà potenziata la Scuola d’italiano per stranieri e saranno ulteriormente ampliati i Corsi di lingua inglese. Per la Palestra informatica pensiamo a un nuovo taglio, più in linea con le richieste dei nostri soci e frequentatori. Un discorso a parte meritano i corsi di pianoforte tenuti da Chiara Orsetti, il cui indubbio successo è stato confermato dalla riuscita del saggio che si è svolto nel mese di giugno.
Per il momento questo è tutto, con l’impegno di ritrovarci in autunno con un programma ricco di proposte. Di nuovo una buona estate a voi tutti dal Centro Culturale della Cooperativa.