È mia cura questo mese potervi dare dei consigli culinari estremamente benefici dal punto di vista della salute, rinfrescanti e depurativi, da poter effettuare per un giorno alla settimana d’estate.
Colazione estiva antinfiammatoria: “Bevanda allattedi cocco confruttidi bosco”: 200g.difrutti di bosco; 200ml di latte di cocco; 1 cucchiaio di semi di lino;1 cucchiaio di farina di mandorle – Il latte di cocco è una bevanda con proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti. I semi di lino hanno proprietà decongestionanti del tratto gastroenterico e normalizzano la funzione intestinale. La farina di mandorle è riccadi vitaminedel gruppoBe rimineralizzante. I fruttidi bosco sono ricchi di vitamina C, svolgendo un’azione diuretica e antinfiammatoria sia per l’intestino che per le vie urinarie.
Preparazione: macinare i semi di lino e aggiungerli al composto di latte di cocco, frutti di bosco, farina di mandorle. Frullare il tutto e bere il preparato.
Pranzo estivo antiage: “Gazpacho al pomodoro e cetrioli” (famosa zuppa fredda dell’Andalusia),x 2 persone: 500g.di pomodoro costoluto; 1 cetriolo; 1 zucchina; 1 peperone verde; 1 spicchio di aglio; 50ml di olio extra vergine di oliva; 1 cucchiaio di succo di limone; 1 pizzico di cumino/curcuma; pepe; mix di erbe aromatiche (rosmarino, basilico, salvia ecc). Pomodori, cetrioli, zucchine e peperoni hanno proprietà antiossidanti e contrastano i radicali liberi poiché ricchi di magnesio, potassio,licopeni,luteina e altri minerali, mentre l’aglio è un antibatterico naturale. Il limone e la curcuma sono disintossicanti del fegato.
Preparazione: sbollentare i pomodori, pelarli e dividerli in 2 parti per eliminare i semi. ¼ dei pomodori va tagliato a cubetti e riposto in frigorifero, il rimanente va tagliato grossolanamente e trasferito in un mixer. Pelare il cetriolo, tagliarlo a cubetti e ripetere l’operazione eseguita prima: ¼ di cetriolo da parte tagliato a cubettini e il rimanente nel mixer… e così via per il peperone e la zucchina. Sbucciare l’aglio ed unirlo agli ortaggi presenti nel mixer. Aggiungere infine l’olio, il succo di limone e le spezie, mixare e ridurre iltutto in una purea che può essere setacciata per avere una crema finale da mettere in frigo per un’ora. Servire con le restanti verdure fresche arricchite con dei germogli di soia.
• Cena estiva leggera e gustosa: “Insalata di patate dolci, datteri e cannella”, per 2 persone: 300gr. di patate dolci; 100gr. di uva nera; ½ cipolla rossa; 2 rametti di menta; 1 dattero; 1 cucchiaio di succo di limone; 1 cucchiaio di olio di semi di lino; 1 pizzico di cannella; pepe. L’uva è ricca di resveratrolo, un importante fenolo con proprietà antios- sidanti e antinvecchiamento. La cipolla è antifungina e antiset- tica con caratteristiche immunomodulanti. L’olio di semi di lino è ricco di omega 3 e 6, mentre la cannella abbassa l’indice glicemico della patata e del dattero.
Preparazione: lessare le patate in acqua leggermente salata, scolandole al dente. Lavare l’uva e tagliare gli acini in 2 parti per toglierne i semi. Sbucciare lacipollae taglarlainanelli sottili,poitrasferire iltutto in una insalatiera (con le patate raffreddate) e mescolare delicatamente. Sminuzzare il dattero in piccoli cubettini e unirli al resto condendo il tutto con una emulsione composta dal succo di limone, cannella, olio e pepe, aggiungendo infine la menta.
Vi auguro una buonissima estate!

Paola Chilò, Naturopata esperta in riequilibrio alimentare/intolleranze con orientamento psicosomatico – Per informazioni o appuntamenti:Tel. 3396055882 – Studio Naturopatia in viaTerruggia 1, 20162 Milano – naturopaki@gmail.com – www.paolachilonaturopata.it