Com’è difficile studiare! Un aiuto prezioso da Emanuela Marchetti

“Mamma, io mi stanco a scrivere, la maestra va troppo veloce a dettare, e poi non riesco a leggere bene, le lettere si spostano sul foglio! E non riesco neanche a essere ordinato come vuole l’insegnante: vogliono tutti troppo da me!”. Oppure: “È inutile che io studi: tanto non ci riesco e non sono capace e domani con il professore farò la solita figura”. Ecco, se anche il vostro bambino o ragazzo si è lamentato con frasi di questo tipo, forse c’è bisogno di un piccolo aiuto.
Nel cuore di Niguarda, in Via Cesari 17, presso l’Eumm (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord), da qualche anno opera una persona che può fornire tale supporto a vostro figlio. Sguardo vivace e sorriso dolce, Emanuela Marchetti adora il proprio lavoro e lo vive come una missione. Mamma di una bimba di 10 anni, Emanuela si occupa tra le varie cose del trattamento della difficoltà della scrittura e di quelle grafomotorie, proponendo metodologie di studio personalizzate. Il trattamento si focalizza sull’uso delle tecniche pittografiche e scrittografiche.
“Sono appassionata del mio lavoro,” ci dice quando la incontriamo. “È cominciato per caso. Ho conseguito il diploma triennale in consulenza grafologica sull’orientamento professionale e sull’età evolutiva presso la Scuola di formazione psicologica e grafologica Crotti di Milano e poi mi sono specializzata come rieducatrice ed educatrice della scrittura presso l’Associazione Europea Disgrafie e l’Associazione Italiana Disgrafia con il metodo Venturelli. Poi un giorno una mamma mi chiede aiuto per seguire suo figlio che ha dei disturbi sull’apprendimento (Dsa), e da lì è partito tutto. Faccio laboratori oramai da diversi anni presso la scuola Cesari, per diverse fasce di età e i miei allievi mi danno sempre molte soddisfazioni, riuscendo a recuperare molti dei loro problemi di apprendimento e di cattiva scrittura. Le stesse attività vengono proposte in Via Cesari 17 presso l’Eumm e inoltre ho tenuto diversi incontri specifici con i genitori e docenti, in Milano e provincia”.
Emanuela è anche specializzata su tutte le tematiche inerenti lo studio, il potenziamento della mente e le strategie giuste da utilizzare, per supportare i bambini e i ragazzi nella vita scolastica: tematiche che vengono implementate anche tramite il metodo Feurestein, per il quale tutti gli esseri umani sono “potenziabili”, cioè sono soggetti a essere significativamente migliorati da un intervento affettivo-educativo da parte di una persona specializzata nel metodo. “È il caso, per esempio, di uno dei miei allievi, che oramai seguo da un anno: è venuto da me per un serio problema di disgrafia, ma con l’esercizio e le strategie giuste è riuscito a recuperare stabilmente e inoltre stiamo effettuando un percorso di potenziamento sugli errori ortografici e sul metodo di studio che sta dando risultati veramente incoraggianti!”
Emanuela Marchetti, si propone dunque come “Tutor Dsa”, ossia come facilitatore dell’apprendimento, e oltre a un precedente diploma, e un tirocinio presso l’Uompia, si sta specializzando con un master in diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento, aiutando i bambini e ragazzi anche “grandi” ad organizzare il materiale e il lavoro scolastico, le strategie e lo studio a casa utilizzando se necessario strumenti facilitanti e compensativi (software, mappe concettuali, tabelle, tavole, correttori ortografici, sintesi vocale etc..). Il tutto in modo semplice, simpatico e giocoso.
Info: Emanuela Marchetti, 335.7875822, www.riabilitazionedsa.it.