In quartiere ci sono molte realtà sportive, Ma a Pratocentenaro c’è un’Associazione oratoriana che da anni è un luogo di incontro e di passione su più discipline. Ne abbiamo parlato con il presidente Giorgio Perotto.
Quando nasce l’Associazione Sportiva?
Nasce nell’aprile del 1963 con sede in Viale Suzzani 64 come ‘Prato-Milano’ e, modificata una prima volta nel settembre 1970 in ‘Polisportiva Giovanile Salesiana Tnt’, ha rappresentato inizialmente l’espressione organizzata nello sport e tempo libero dell’Oratorio Femminile Maria Immacolata della Parrocchia S. Dionigi in SS Clemente e Guido. Nel giugno 2007, in seguito alla riunificazione degli oratori maschile e femminile, al venir meno della presenza delle Suore Salesiane in parrocchia e all’esigenza di avere un’unità del settore sportivo dell’oratorio, viene decisa la fusione con l’Associazione non legalmente riconosciuta ‘Prato-Centenaro’, espressione a sua volta dello sport e tempo libero dell’Oratorio Maschile. Dal giugno 2007 quindi assume la denominazione “Associazione Sportiva Dilettantistica Tnt Pratocentenaro”, consolidando la propria vocazione di servizio sportivo a tutta la realtà giovanile.
Che attività ha ora l’Associazione?
L’Associazione propone dunque attività sportive per bambini, ragazzi, giovani e adulti all’interno della parrocchia San Dionigi senza limiti di territorio; quest’anno abbiamo avuto circa 320 iscritti dai 7 anni d’età in su, distribuiti tra 11 squadre di Calcio, 7 di Pallavolo e 2 di Pallacanestro, seguite da più di 60 giovani e adulti tra allenatori, dirigenti e arbitri, coordinati da un Consiglio Direttivo che esprime le linee guida della proposta tecnica e formativa e definisce le varie responsabilità. Circa 250 degli atleti iscritti hanno una età compresa tra 7 e 18 anni, mentre abbiamo di recente esteso la nostra attenzione anche alla fascia meno giovane aprendo un corso di ginnastica dolce a cui partecipano 16 donne dai 59 agli 82 anni di età.
Lei ha appena detto che non c’è limite di territorio, avete quindi anche ragazzi stranieri e di altre religioni?
Si, una sessantina di iscritti di ogni età proviene come origine da altri Paesi: si tratta di un numero in costante aumento e che costituisce una testimonianza di come lo sport possa essere un prezioso veicolo di integrazione multiculturale e di accoglienza. Collaboriamo anche con i gruppi Caritativi Parrocchiali (soprattutto San Vincenzo), per aiutare economicamente i ragazzi di famiglie a diverso titolo in difficoltà nel pagamento della retta di iscrizione.
Che idea avete voi dello sport?
Lo sport per noi è un tempo e un mezzo affascinante per la formazione umana dei ragazzi mediante lo sviluppo delle loro potenzialità psicofisiche: accompagniamo i ragazzi alla scoperta del loro posto nel mondo per farli diventare grandi con una visione della vita positiva. Formare attraverso lo sport significa contribuire alla crescita globale della persona educando ciascuno allo stare insieme, alla fatica, al sacrificio, alla lealtà, a riconoscere le proprie capacità e quelle degli altri. Ad individuare quelli che possono essere i propri limiti e correggerli. Ad affrontare costruttivamente la sconfitta, a gestire il successo, a relazionarsi adeguatamente nel gruppo con giovani e adulti. Ad applicarsi nella vita di tutti i giorni con lo stesso atteggiamento e lo stesso impegno. Siamo convinti che lo sport sia un paradigma della vita e che imparare come comportarsi in campo, in panchina e negli spogliatoi insegni a comportarsi nella vita. Ci prefiggiamo di insegnare e imparare a “giocare per vincere… ma non solo”. Dove in quel “non solo” ci sono tutte le “partite” da vincere per crescere e diventare davvero adulti: la partita dell’accoglienza di sé e dell’altro, la partita di armonizzare studio/lavoro e tempo libero, la partita di imparare ad aiutarsi perché una squadra esiste solo quando tutti i componenti sanno come aiutarsi, la partita di rispettare avversari, regole, compagni, dando il meglio di sé per diventare davvero grandi, e, perché no, la partita della fede.

Per info e iscrizioni la segreteria sportiva sarà aperta dal 28 agosto al 30 ottobre nei giorni di: martedì – giovedì dalle 18,30 alle 19,30 e domenica dalle 17,30 alle 19 in via De Martino 2 Sito: www.tntprato.it Mail: asd@tntprato.it.