In volo con gli aquiloni e gli uccelli cullati dall’arte di Gero Urso

Aquiloni colorati volteggianti dolcemente nel vento, candide colombe magicamente ammaestrate da artisti circensi o in volo sullo sfondo di un cielo di un azzurro intenso trapunto di trasparenti nuvolette vaganti: questa è “Voli”, una splendida mostra che Gero Urso ancora una volta ci regala, un insieme di opere che affondano le radici nella realtà del mondo ma soprattutto nello spirito dell’immaginazione, dell’anima e del sogno.
Quella di Gero Urso è una pittura scintillante nei colori, fresca e briosa nei contenuti, una pittura che incanta e dà libero sfogo al sogno e alla fantasia.
Verso quale meta, a noi ignota, vorrebbe fuggire l’aquilone a stento trattenuto nella sua corsa dal sottile filo retto da uno stupito pierrot?
Quali pensieri attraversano la mente del clown mentre, solo e triste al centro di un’arida landa desolata, guarda innalzarsi nell’azzurrità del cielo l’aquilone su cui è dipinto il volto della donna dei suoi desideri?
E infine cosa spinge le colombe a staccarsi dal loro quadro abbandonando un rifugio protetto e sicuro per avventurarsi nell’immensità dello spazio?
Sono certamente immagini surreali e fantastiche queste che ci vengono proposte, fascinose atmosfere in cui però si respira un palpabile sogno di libertà, l’aspirazione a liberarsi dalle regole e dagli schemi precostituiti, allontanarsi dalle angosce e dalle miserie quotidiane per spiccare il volo verso mete più alte. Così con gli aquiloni e gli uccelli anche la nostra anima spicca il volo per riconciliarsi con la serenità della natura e fantasticare mondi di primordiale purezza. Il sogno allora si mescola e si fonde con la speranza.
Colori e suggestioni, perizia tecnica e sensibilità, grandi doti artistiche e originale creatività sono le caratteristiche della pittura di Gero Urso, artista che alla base della sua arte pone il “meraviglioso” e che anche con questa mostra ci sorprende e ci stupisce per la tensione lirica e l’afflato poetico di cui le sue opere sono permeate.
Una mostra imperdibile dunque, una vera e propria gioia per gli occhi e per l’anima.