Progetto “Cinema a Scuola” Anno Scolastico 2017/2018

Al Progetto “Cinema a Scuola”, curato da Luigi Allori, presentato dal Centro Culturale della Cooperativa in collaborazione con l’Associazione Amici di “Zona Nove” e patrocinato dal Municipio 9, tre sono state le scuole aderenti per l’anno scolastico 2017/2018: le Scuole Secondarie di I grado Cassinis e Tommaseo e la Primaria Locatelli. I cortometraggi realizzati dagli alunni sono stati proiettati il 5 giugno presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada di viale Ca’ Granda 19. Si ringraziano per la presenza alla manifestazione, il sindaco del Municipio Giuseppe Lardieri, il vicepresidente del Consiglio di Municipio Vincenzo Femminino e il presidente della Commissione Educazione Christian Cerqua. Oltre i ragazzi e i professori, alla proiezione sono intervenuti anche diversi genitori. I ragazzi della Cassinis, seguiti dal prof Antonio Sacco, hanno realizzato dei video per documentare alcuni progetti e alcuni momenti di vita scolastica. Ne hanno presentato quattro: “Cori di Natale”, “Los alumnos hacen la compra”, “Vita a scuola” e “6 al volley”. “Los alumnos hacen la compra” è stato realizzato completamente in lingua spagnola. Tutti e quattro sono stati molto divertenti e hanno contribuito a trasmettere un’atmosfera affiatata e di momenti sportivi gioiosi. Le classi della Scuola Tommaseo, II e III A, seguite dal prof Roberto Carlucci, hanno presentato un cortometraggio dal titolo “Avernum” e un “Telegiornale speciale” realizzato sotto forma di intervista, in cui viene trattato il problema del bullismo. “Avernum” dura 17 minuti e racconta di come Milano venga sommersa dal Seveso perché i suoi abitanti non hanno salvaguardato l’ambiente. Alec e May sono protagonisti di una Divina Commedia attualizzata alla ricerca di una spiegazione di questo disastro attraverso i regni del mare, del fuoco e delle montagne. I bambini di quinta A della Scuola Locatelli invece, guidati dalla maestra Michela Giangualano, hanno partecipato con un lavoro che fa parte di un progetto interculturale di alfabetizzazione, che aiuta i bambini stranieri nell’apprendimento della lingua italiana. Si tratta di un progetto didattico di alfabetizzazione e plurilinguismo organizzato dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione del Ministero dell’Interno ed è anche tirocinio di un master dell’Università Bicocca a cui partecipa la stessa maestra. Nello specifico, alla Locatelli il Master viene svolto operativamente attraverso sketch in italiano, con i sottotitoli in inglese e spagnolo, che presentano la scuola ai bambini stranieri, con interviste in cui si parla di ciò che viene svolto durante l’anno scolastico, ma anche sulle loro origini e sulle loro famiglie. Obiettivo: nei prossimi anni realizzare i sottotitoli alle interviste anche in arabo e in cinese. A testimonianza del lavoro svolto è stato preparato anche una specie di manualetto su quanto detto durante le interviste e le testimonianze.
“Avernum” all’Isola Pepe Verde. Il 17 giugno scorso “Avernum” è stato proiettato anche durante una serata in cui è stato presentato “Neri Parados-sali”, il nuovo libro di Giorgio Arcari, dieci racconti, dieci tematiche, sfide, dubbi, problematiche della società moderna. Presente naturalmente il professor Roberto Carlucci, docente di Lettere, esperto in didattiche inclusive quali lezione partecipata, scrittura creativa e sceneggiatura, drammatizzazione di episodi legati alla storia, organizzatore di eventi di rilevanza formativa ed esperienziale per gli alunni, utilizzatore nella didattica di strumenti informatici, montaggio video ed elaborazioni fotografiche.