Robot in festival: un’esperienza educativa entusiasmante

Il 17 e il 18 maggio nei locali della palestra chiamata Palabicocca (facoltà della Università Bicocca) c’era un gran fermento. Chi fosse capitato di lì per caso avrebbe visto entrare e uscire soprattutto bambini dell’infanzia e ragazzi della primaria il 17, ragazzi e ragazze della secondaria il giorno dopo. E a chi, incuriosito, avesse chiesto cosa stava succedendo, qualcuno avrebbe certamente risposto: “Ma c’è il Festival della Robotica Educativa!”
E in effetti – a ben guardare – non c’erano solo bambini, ragazzi e qualche sporadico adulto, ma una miriade di robot di tutte le specie – dai semplici Blue-bot ai robot umanoidi Nao, passando per gli EV3 della Lego – che venivano mossi proprio da quei programmatori in erba.
Delle scuole della zona 9 hanno partecipato alla manifestazione solo quelle (primaria e secondaria) dell’Istituto Pertini, ma in compenso erano presenti classi di tutta la Lombardia e perfino della Campania, con una scuola di Pontecagnano in provincia di Salerno, che ha stretto con la rete Amicorobot, organizzatrice dell’iniziativa, un gemellaggio di intenti.
Le tre quinte della Scuola primaria Pirelli hanno realizzato progetti tutti diversi gli uni dagli altri, perché nati, nel corso degli incontri in classe, dalle idee dei ragazzi e portati avanti nei lavori di gruppo. Sono stati utilizzati vari robot: i Coderbot, gli M-bot e i piccoli Mind, fatti muovere in scenari diversi sempre costruiti dai ragazzi.
Il giorno dopo sono scesi in campo i ragazzi delle scuole secondarie che si sono sfidati in due tipi di gare: una Gara collaborativa “S.O.S.”, che prevedeva la simulazione di intervento di pronto soccorso per salvare una persona intrappolata in un edificio inagibile dove solo i robot potevano entrare (un’importante missione della vita reale che i ragazzi hanno svolto in gruppi) e una gara competitiva, “Il rigorista”, che consisteva in una partita di calcio tra squadre di robot decisa ai rigori.
Le gare di robotica e gli exhibit sono state vissuti con grande entusiasmo da parte dei ragazzi ed è stato bello vedere come abbiano cercato e trovato strategie risolutive vincenti o come si siano impegnati a spiegare ai visitatori sia il loro percorso sia i giochi che proponevano.
In concomitanza, tutti gli ordini di scuola hanno partecipato anche a un concorso grafico pittorico, e a uno letterario, i cui vincitori sono stati premiati con buoni per i laboratori delle rispettive scuole.
Il Festival della robotica educativa è stato sponsorizzato dalla Fondazione Pirelli, che ha anche offerto una breve conferenza sull’uso della robotica nei più svariati campi, dall’Università di Milano Bicocca, che ha fornito spazi e supporto alla diffusione, e dall’Associazione dei Genitori “Amici della G.B.Pirelli”, che ha sostenuto l’iniziativa.
A tutte le scuole di zona 9: vi aspettiamo l’anno prossimo insieme ai vostri robot!

Stefania Bianciardi (insegnante dell’Ic Pertini) e Annalisa Carriero (insegnante dell’Ic Calvino)