Attenti agli zaini scolastici troppo pesanti

Dieci o più chili, questo il peso che può talvolta raggiungere uno zaino scolastico E così spesso accade che viene superata la soglia massima raccomandata, pari al 10-15% del peso corporeo dello studente. Con la possibile conseguenza di una schiena curva e dolorante. Ecco quali sono i rischi e i rimedi contro una borsa troppo carica.
• I rischi Secondo il Ministero della Salute il peso dello zaino non deve superare il 10-15% del peso corporeo dello studente. Un ragazzo di 50 chili dovrebbe portare uno zaino di circa 5 chili, pari al 10% della sua massa,con una tolleranza fino a 7 chili al massimo, pari al 15% del suo peso. Se questo valore viene superato, si rischanio è quello di dolori alla schiena e di una postura errata. Lo studente camminerà con il dorso curvo, in posizione cifotica, oppure con posizione curvata da un lato, con tendenza scoliotica. Atteggiamenti che se non corretti possono in certi casi portare a un dolore della schiena cronico in età adulta. Tuttavia uno zaino pesante da solo non è in grado di causare malattie della colonna vertebrale, come la scoliosi o la cifosi, deviazioni della colonna che hanno una base genetica.
• I rimedi Per correggere la postura alterata ed eliminare i dolori, una regolare attività fisica può essere risolutiva. Tra gli esercizi più consigliati per la schiena ci sono il nuoto, la pallavolo e la pallacanestro. Ma anche la ginnastica più volte alla settimana può servire purchè di intensità media.
• Ridurre il carico Oltre all’attività fisica, occorre ridurre il peso dello zaino qualora fosse eccessivo. Per esempio mediante l’adozione di testi digitali con il tablet che contiene tutto il materiale didattico. Un’altra soluzione consiste nel cambiare tipo di zaino: il trolley può rappresentare un’alternativa valida perchè con esso si cammina senza alcun peso addosso.
•Come tenere lo zaino Il peso deve essere distribuito su entrambe le spalle, per mezzo dei due braccioli, mentre spesso i ragazzi tendono ad appoggiarlo su una spalla sola e, inoltre, lo zaino deve aderire in maniera omogenea alla schiena: non deve pendere molto in basso e al contrario non deve essere molto caricato sulle spalle e verso il collo.