L’impegno dell’Amministrazione Comunale per portare a termine progetti importanti per i vari quartieri della città è costante. In questo numero voglio concentrarmi su 3 quartieri in particolare che sono protagonisti di significativi e positivi cambiamenti: Bovisa, Bicocca e Niguarda.

• Una piazza verde alla Bovisa Il Quartiere Bovisa vedrà la realizzazione di una piazza verde di oltre 10mila mq nel Piano Attuativo 9 relativo all’area Durando-Andreoli-Morghen (firmata la convenzione con Albatross srl). Al posto dell’ex area industriale della CT Ceretti Tanfani, insediata in Bovisa a partire del 1894 e dismessa nell’ormai lontano 1989, ci saranno due edifici speculari, separati dalla grande piazza pubblica che, quindi, sarà un luogo di aggregazione e socialità aperto al quartiere. Nel primo edificio di 4 piani, nasceranno 74 alloggi di edilizia convenzionata agevolata, 2 unità commerciali di vicinato al piano terra e 94 posti auto ai piani seminterrato e primo interrato. Il secondo edificio vedrà l’intero piano terra adibito a unità commerciali di vicinato con la previsione di uso pubblico della corte interna, mentre ai piani superiori, destinati alle residenze (99 alloggi), è prevista una distribuzione a ballatoio. I due livelli interrati, infine, ospiteranno un centinaio di parcheggi. Inoltre vi saranno altri interventi che riguarderanno la riqualificazione delle vie Andreoli e Pantaleo, per le quali sono previste una nuova illuminazione, la posa di alcune panchine e la pedonalizzazione (salvo accesso residenti e carico/scarico); e insieme anche la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via Cosenz e via Bovisasca; la sistemazione dell’area parcheggio all’incrocio tra via Durando e via Cosenz; il rialzo e disassamento di via Durando nel tratto di fronte al Politecnico e in corrispondenza della piazza verde e un nuovo tratto di via Donadoni. I lavori dovranno essere completati entro 5 anni. Si tratta di un tassello importante nella rigenerazione urbana che coinvolgerà il Quartiere in questi e nei prossimi anni. Anche nell’area conosciuta come la Goccia, dove i lavori di bonifica sono finalmente ripartiti, nascerà una grande area verde con servizi per l’Università. Diventerà un nuovo punto di riferimento per residenti e studenti. A questo si aggiunge l’arrivo della nuova università cinese in partnership con il Politecnico. Proprio per parlare con i cittadini del futuro della Bovisa a inizio ottobre si terrà un incontro pubblico nel quartiere con l’assessore Pierfrancesco Maran e il rettore dell’Università Ferruccio Resta.
• Il Parco delle Magnolie alla Bovisa Anche nel Quartiere Bicocca sono terminati i lavori del Parco delle Magnolie o Parco della Torre, a seconda di come lo si voglia chiamare. A fine settembre lo si inaugurerà e sarà certamente una festa per tutti. Mi ricordo bene, infatti, l’abbandono e il grande impegno per la riqualificazione, e ora vi sarà un nuovo Parco per la Bicocca, un nuovo Parco per la città
• A Niguarda è tornata la scuola Cassinis! E, dulcis in fundo, passiamo al Quartiere Niguarda: sono terminati i lavori di ricostruzione della scuola Cassinis di via Hermada. Il nuovo anno scolastico è iniziato in questa nuova struttura bella, moderna, ospitale dopo che è stata inaugurata inaugurata alla presenza del sindaco Sala e dell’assessore Galimberti.