Commercianti e Artigiani di Niguarda propongono la Festa 2018 per il 6 e 7 ottobre

Tante idee nuove, ancor più entusiasmo e un caldo appello alla collaborazione

Quest’anno la Festa del nostro Quartiere non vuole essere solo un momento di divertimento offerto a tutti i cittadini, ma attraverso il divertimento vorremmo raggiungere un obiettivo che riteniamo importante per il futuro stesso della nostra comunità. Sono ormai diversi mesi che, leggendo i messaggi sui vari social con riferimento a Niguarda, ci si imbatte sempre più frequentemente in commenti di apprezzamento circa la qualità della vita nel nostro quartiere. Da un lato è bello vedere come i Niguardesi siano coscienti di vivere in una zona che può dare molto, dall’altro è frustrante accorgersi di quanti ostacoli si frappongano tra la realtà e il sogno della città ideale! L’esperienza dei Commercianti e Artigiani di Vicinato (le botteghe di una volta), è quella di una società in rapido mutamento, con alcuni aspetti positivi. La dimensione in cui viviamo è quella del borgo e nonostante la crescita abbia portato un aumento delle case, non si riscontrano episodi di cementificazione selvaggia come da altre parti. Inoltre, è vero che la criminalità è aumentata, ma non possiamo dire di vivere lo stesso degrado di quartieri che sono anche molto vicini a noi. Ci sono però risvolti negativi: la mancanza di lavoro si è fatta sentire nel nostro quartiere, da qui l’esigenza di una via di comunicazione veloce (la metrotramvia 4), che colleghi al centro cittadino. Il rischio ovviamente è di trasformare in dormitorio il nostro quartiere! I giovani sono i veri dimenticati perché terminate le scuole secondarie di I grado, per loro non c’è più niente, né scuola, né svago (salvo poche eccezioni), né tantomeno lavoro! Niguarda si avvia verso il suo tramonto? Non lo crediamo affatto! Tanti indicatori ci testimoniano il contrario (anche se in molti casi si tratta di deboli segnali di ripresa): innanzitutto la vitalità delle moltissime iniziative di volontariato che spesso coinvolgono anche la fascia giovanile. Inoltre la presenza delle Associazioni Culturali, Teatrali, Sportive, anima la vita del Quartiere; le scuole sono dotate di Associazioni di Genitori, e hanno una ricca proposta di iniziative per centinaia di ragazzi e per le loro famiglie! Inoltre Niguarda vanta l’attività della Parrocchia San Martino, che con il suo Oratorio è uno dei centri educativi e di riferimento per moltissimi Niguardesi. Tutta questa ricchezza ci ha fatto molto riflettere e, dovendo pensare un tema per la Festa 2018, quale migliore possibilità se non quella di portare alla luce queste mille sfaccettature costruendo “Cittadelle” nei luoghi simbolo di Niguarda? Ovviamente il programma è ancora provvisorio, ma l’idea base è di coinvolgere le Associazioni di Volontariato e di costruire, per esempio, una Cittadella del Volontariato nel cui interno i cittadini potranno incontrare le diverse espressioni circa questo argomento. Sarà allestita anche la Cittadella della Cultura con un palco per le rappresentazioni teatrali; la Cittadella dello Sport, in cui sono previste esibizioni ed eventi; quella dei Ragazzi e dei Bambini con giochi, teatro e spazi per mostrare i manufatti dei ragazzi stessi. Poi ci sarà una zona dedicata al Benessere e una zona Tecnologica. Vorremmo trovare uno spazio da allestire per gli artigiani e per i vecchi mestieri di una volta. Ci piacerebbe abbinare in questo settore anche i giochi antichi. Verranno anche coinvolte le Scuole dell’Istituto Vittorio Locchi. Il tema “la Niguarda che vorrei” potrebbe essere assegnato per lo svolgimento di diverse discipline e i lavori eseguiti in merito, verranno poi esposti. Saranno presenti alcuni Info-Point per ritirare il programma dettagliato, la mappa delle iniziative e per ritirare alcuni gadget donati dagli Sponsor. Durante tutta la Festa, i negozi resteranno aperti e praticheranno sconti, inoltre si potranno trovare al loro interno, sorprese, giochi, esposizioni particolari ed altro ancora! La Festa inizierà, come l’anno scorso, con il concerto del sabato sera. Sappiamo bene che il progetto è ambizioso, ma sappiamo anche che è realizzabile. Vi chiediamo però una mano. Chi fosse a conoscenza di realtà associative, di artigiani e hobbisti, di chiunque possa essere interessato a partecipare a questa Festa-Evento, passi la voce! Festa2018@ascoartniguarda.it è la casella giusta! Hai del tempo da mettere a disposizione? Non importa se poco o tanto, volontari@ascoartniguarda.it è la tua casella! Vuoi sponsorizzare la tua attività? sponsor@ascoartniguarda.it è la casella per cominciare! Insomma noi ci stiamo mettendo tutta la forza e l’entusiasmo di cui siamo capaci, ora tocca a voi, fateci vedere di che pasta sono fatti i Niguardesi! A presto!