L’altra natura in zona 9: il Museo Botanico e la Fattoria Turati

Oltre il Parco Nord, abbiamo altri due piccoli spicchi di natura. Uno è il Museo Botanico Aurelia Josz di via Rodolfo Margaria 1 (vedi foto sotto a destra), che per il mese di settembre ha già in programma aperture ad ingresso libero con visite guidate, attività gratuite per adulti e bambini, e altre iniziative alla scoperta della flora e della fauna del museo a cielo aperto! Dedicato all’educatrice agronoma antifascista deportata ad Auschwitz, Aurelia Josz, e inaugurato nel 2015, il museo riscuote sempre più successo, anche grazie alle aperture al pubblico del mercoledì mattina (su appuntamento) e a quelle programmate generalmente ogni secondo sabato pomeriggio del mese, tanto che il numero dei visitatori nei primi mesi del 2018 è salito del 30 per cento rispetto allo stesso periodo del 2017 (da circa 1.300 a oltre 1.700 persone). La chicca del mese? Il 28 e 29 settembre il museo parteciperà all’evento “MeetMeTonight”, ossia alla Notte Europea dei Ricercatori in Lombardia e in Campania, con laboratori e attività per grandi e piccini. Un altro spicchio di natura è la Fattoria dell’Impresa Funebri Turati di Via Bauer (vedi foto in basso a sinistra), che da anni, con dedizione e amore, si prende cura di pony, faraone, cani, galline, quaglie, pesci, tartarughe, colombe, pappagalli, anatre, la capretta Bianchina, e i daini! Sì, perché oltre a mamma Giulietta e papà Romeo ci sono anche il piccolo Spillo, nato il 12 giugno del 2017, e la sorellina Trilly, nata lo stesso giorno, ma di quest’anno! E così, ogni scusa è buona per aprire al pubblico la fattoria, come per esempio è successo recentemente per la festa d’estate, per quella di Natale e per Halloween! Ecco una bella fattoria in zona, perché, si sa ed è comprovato, che una carezza, o lo sguardo dolce di un animale, sono sempre una risorsa!