“Ma dove ho messo le chiavi?” Te lo dicono al corso di potenziamento cognitivo

“Ma dove ho messo le chiavi? Cosa dovevo comperare al supermercato? Ma è oggi che devo prendere mio nipote a scuola? Come si chiama quella persona? Ho il suo nome sulla punta della lingua, ma….”… A chi non è mai successo di trovarsi in queste situazioni? E spesso si ha la sensazione che si stia “peggiorando”! Ma ora si può fare qualcosa, perché presso il Centro Culturale della Cooperativa di Via Hermada 14 stanno per partire i Corsi di Potenziamento Cognitivo per Senior, tenuti da Emanuela Marchetti. Perchè questo corso?, chiediamo ad Emanuela: “Siamo soliti pensare, e spesso lo si constata anche personalmente, che il tempo che passa renda meno efficienti alcune funzioni del pensiero come la memoria, la concentrazione, la capacità organizzativa, l’elasticità mentale, l’orientamento nello spazio e nel tempo. Situazioni come dimenticanze, perdita di memoria, fatica nel mantenere la concentrazione a lungo, sentirsi meno orientati nel tempo e nello spazio sono ritenute come un fatto ‘naturale’, dovuto appunto all’età, ma che comporta una diminuzione delle proprie performance e della relativa sicurezza in sè con uno sguardo nostalgico ai tempi precedenti. Ma invertire la rotta si può: recentemente la letteratura scientifica ha evidenziato la possibilità di recuperare e potenziare alcune funzioni cognitive anche in età avanzata, grazie a dei programmi che stimolino e potenzino la nostre funzioni mentali. Il programma proposto, riconosciuto a livello internazionale, è il metodo di potenziamento cognitivo Feuerstein, basato principalmente sul prendere coscienza di come funziona il nostro ragionamento personale, e sul come intraprendere diverse strade per arrivare al risultato tramite l’elaborazione di strategie alternative, con esercizi specifici e riflessione su come ognuno di noi “funziona”. Quali sono gli obiettivi del potenziamento cognitivo? “Il corso è indirizzato principalmente a Senior, ossia a persone dai 65 anni in su, per prevenire l’insorgenza di disturbi cognitivi e ritardare l’invecchiamento cerebrale; favorire il mantenimento delle abilità mentali nel tempo; migliorare il benessere emotivo ed affettivo; contrastare il fisiologico calo delle funzioni cognitive con attività di gruppo che favoriscano momenti di incontro e di socializzazione.”
Info: Centro Culturale di Via Hermada, 14, tel 02.66114499, oppure: Emanuela Marchetti, tel. 335.7875822.